
L’importanza del brevetto unitario europeo e i ritardi dell’Italia
Tutelare le proprie idee deve diventare parte integrante del core business di ogni azienda. È questo il messaggio uscito dal


Tutelare le proprie idee deve diventare parte integrante del core business di ogni azienda. È questo il messaggio uscito dal

NOVITA’ PER IL 2014: “ModenaIN Forma” Il Club ModenaIN ha organizzato per il 2014 diversi percorsi di formazione completamente gratuiti grazie

Consulente per le aziende medicali, fondatore e consigliere del Consorzio Consobiomed, ha alle spalle una carriera nel biomedicale cominciata a Milano

Claudio Trazzi ha visto nascere il distretto biomedicale mirandolese, ha partecipato alla fondazione delle principali aziende, le ha viste crescere

[imageframe lightbox=”no” style=”none” bordercolor=” bordersize=”1px” stylecolor=” align=”right” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”][/imageframe] Momento di grande commozione è stato durante la visione del

Anche quest’anno, dopo il successo delle scorse edizioni, prende avvio il progetto “Temporary Export Manager”, promosso da Unioncamere Emilia-Romagna e

Inizierà domani il percorso “TECNOLOGIE BIOMEDICALI PER FUTURI UTILIZZATORI E PROGETTISTI organizzato da ForModena e Consobiomed finanziato sulle risorse straordinarie per

ForModena (ex IRIDE FORMAZIONE unitosi a Carpi Formazione e Modena Formazione) organizza in collaborazione col CPI _ Collocamento mirato di

Un bando regionale che mette in palio 50 milioni di euro, montepremi di tutto rispetto accessibile a patto che le

La parola “internazionalizzazione”, nel contesto economico odierno, circola con una insistenza sempre più forte tra le nostre aziende e, più in

MIRANDOLA. Tra le tante ditte terremotate del biomedicale c’è anche Sorin Group, leader mondiale nel trattamento delle patologie cardiovascolari. Lo

Dalla Regione oltre 3,8 milioni, inaugurazione entro l’estate. Muzzarelli: “Uno strumento fondamentale per sostenere ripresa e lavoro nell’area colpita dal

Comunicato Stampa Il polo tecnologico del biomedicale modenese cerca di legittimare la sua posizione di eccellenza nazionale ed internazionale puntando

Domani la cerimonia di inaugurazione di una struttura di 700 metri quadrati per 12 postazioni. Investiti 1,3 milioni di euro.

Paul Muller, presidente della startup vincitrice del Premio Leonardo: “Vendiamo in tanti Paesi i nostri dispositivi per individuare fattori di

La startup vincitrice è un eccellenza italiana nel settore biomedicale, Niso Biomed. Insieme con il suo presidente sono stati premiati altri

Rimondi: “Necessario investire su innovazione e ricerca per una Sanità d’eccellenza e per far ripartire l’economia” Roma, 20 febbraio 2014 – “Ci auguriamo

hanno pubblicato un articolo relativo al portale: www.adkronos.com www.liberoquotidiano.it www.modena2000.it www.bologna2000.com www.sassuolo2000.it parma.repubblica.it http://247.libero.it/ www.emmeweb.it Modena Qui Gazzetta di Modena