Categoria: Notizie

Apr 23
Continua la conoscenza delle aziende italiane protagoniste del Progetto imPURE, ecco Stil Gomma

Il nostro portale, distrettobiomedicale.it, è una delle sei realtà italiane che partecipano al progetto di ricerca europeo imPURE che ha ricevuto un contributo di circa 5,8 milioni di Euro dalla Commissione Europea. imPURE coinvolgerà complessivamente 19 partner di 8 diversi Paesi europei, coordinati dall’Università Tecnica di Atene. Sono 6 le aziende italiane partecipanti al progetto, […]

Apr 23
Progetto DINAMICA: biomateriali nanostrutturati per il trattamento e la rigenerazione del tessuto Osseo metastatico

La prevenzione e la cura delle fratture nei pazienti oncologici allo stadio metastatico costituiscono un bisogno clinico di grande rilevanza sia a causa dell’alta frequenza con cui queste complicanze si verificano, che del forte impatto delle stesse sulla qualità di vita del paziente e sulla sua necessità di cure. Allo stato attuale, il tasso medio […]

Apr 23
Software: il valore della Dichiarazione di conformità ex Mdd – AboutPharma

[…] il 26 maggio 2021, il Mdr diventerà pienamente efficace. Tale passaggio giuridico e l’indiscutibile crescita della digitalizzazione in sanità avvenuta nell’ultimo anno, hanno portato ad un importante incremento del mercato del Software as Medical device (c.d. Samd). Appare quindi  opportuno chiedersi che cosa  stia accadendo e cosa potrà accadere nei prossimi anni. Leggi il […]

Apr 22
5 Maggio Webinar – industria 4.0: le opportunità offerte dalla Svizzera alle imprese del manufacturing

L’impresa 4.0 ha bisogno di poter contare su aspetti ben precisi: dipendenti e operai altamente specializzati, un sito produttivo di ultima generazione e altamente digitalizzato, un’impostazione di supply chain, logistica e trasporti di alto livello, un ambiente fiscale agile e un’infrastruttura IT evoluta. Tutto ciò è realtà, ed è a due passi da noi: la Svizzera rappresenta un […]

Apr 21
Valvole cardiache e protesi d’anca: come valutare in modo scientifico e corretto i dispositivi medici ad alto rischio

Più del 50% dei dispositivi impiantabili ad alto rischio in Europa sono utilizzati in ambito cardiologico ed ortopedico – come valvole cardiache e protesi d’anca  – e il progetto Horizon 2020 CORE–MD (Coordinating Research and Evidence for Medical Devices), si pone come obiettivo la valutazione delle metodologie usate per decidere la sussistenza di sufficiente evidenza clinica per approvare e certificare tali dispositivi medici. Leggi l’articolo su innovabiomed.it

Apr 21
22 Aprile Webinar: Bulgaria, una terra di opportunità per il business

Giovedì 22 aprile 2021 un webinar organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con Promos Italia e il Consolato Generale della Bulgaria a Milano Esplorare le opportunità di affari offerte dalla Bulgaria: questo il tema del webinar dedicato alle imprese modenesi che si tiene il 22 aprile prossimo alle ore 16.30, promosso dalla Camera di […]

Apr 20
Technomed, il primo test dell’antigene per l’autodiagnosi del Coronavirus certificato per tutta l’UE

Technomed, un fornitore di soluzioni e prodotti di tecnologia medica, distribuisce il primo test rapido dell’antigene per l’autodiagnosi del Covid-19 al mondo certificato per l’uso in tutta l’UE. Il test per l’autodiagnosi del coronavirus BOSON, “Scheda per test rapido dell’antigene del SARS-CoV-2”, è stato il primo prodotto ad essere debitamente testato e certificato dall’organismo notificato […]

Apr 20
Uso diagnostico e terapico delle lenti a contatto. Intervista alla dott.ssa Pertile, direttore dell’Oculistica dell’IRCCS di Negrar

Le lenti a contatto di oggi sono dispositivi medici, accessori e non solo, ma quelle del futuro potrebbero fare anche di più. A presentare le potenzialità delle nuove tecnologie delle lenti a contatto è una ricerca condotta dal gruppo di Lyndon Jones dell’Università di Waterloo, in Canada. Pubblicata in un’edizione speciale su ContactLens & Anterior Eye (rivista della […]

Apr 20
VicenzaPiù: intervista War Room Business a Giuliana Gavioli

Intervista War Room Business a Giuliana Gavioli di Bbraun Avitum Italy a cura di VicenzaPiù Un distretto industriale in prima linea nell’emergenza pandemica. E’ quello Biomedicale di Mirandola, nel modenese, che in 60 anni di storia ha saputo investire e internazionalizzarsi consolidando competenze riconosciute in tutta Europa. Ersilia Pica ne parla in questa War Room Business con […]

Apr 19
Gazzetta di Modena: “Intersurgical vince fondi per l’innovazione”

La Regione sosterrà con 7,3 milioni di euro progetti di sviluppo e innovazione presentati da 8 gruppi e imprese del territorio, che andranno a generare investimenti per un valore complessivo di 17,6 milioni di euro e l’assunzione di 193 nuovi occupati, di cui 101 laureati. Tra le aziende che hanno accesso agli aiuti c’è Intersurgical. […]