
DBM Innovation Report: intervista a Michelangelo Prendin GM di Vision Engineering
Il nostro portale ha avviato un’indagine sullo stato dell’innovazione all’interno del mondo dei dispositivi medici, con l’obiettivo di fare un
Il nostro portale ha avviato un’indagine sullo stato dell’innovazione all’interno del mondo dei dispositivi medici, con l’obiettivo di fare un
Innovabiomed è un evento patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, Università di Verona, Università di Padova, Ordine
Si inizia con uno studio per analizzare i processi trasformativi indotti dalla crisi pandemica nel settore biomedicale. Inizia una nuova
Il Sole 24 Ore pubblica un articolo sull’impegno del distretto biomedicale di Mirandola nella lotta contro il Covid-19
Il Financial Times annuncia che la società finanziaria britannica Permira ha fatto un’offerta di 3,7 miliardi di dollari per LivaNova.
Rejoint è la startup innovativa bolognese che sviluppa protesi personalizzate per il ginocchio. Per dar vita ai suoi dispositivi realizzati
A partire dal 9 Marzo e fino al 22 Marzo, le micro e piccole imprese (MPI) possono prenotare il Voucher. Le
Medical Device Coordination Group ha pubblicato una guida che elenca soluzioni tecniche e amministrative, in linea con quelle europee, che
L’emergenza sanitaria ha impattato pesantemente sulle piccole aziende che operano nei settori più cruciali, su tutti la terapia intensiva. Per
Con un fatturato complessivo di 1,6 miliardi il polo scientifico emiliano è al primo posto per importanza in Europa e
Il polo nasce negli anni ’60 per un’intuizione dell’imprenditore locale Mario Veronesi che nel tempo ha saputo attrarre capitali nell’area
E’ stato un intervento straordinario quello eseguito presso il Centro Gallucci in Cardiochirurgia dell’Ospedale/Università di Padova. La paziente di 47
Un articolo apparso su Il Sole 24 Ore dedicato al biomedicale in Emilia Romagna “Forti segnali di recupero nei primi
E’ nata la nuova Scuola di dottorato dell’Università di Verona. Dal primo gennaio 2021 le quattro Scuole di Scienze della
L’azienda del distretto biomedicale aderisce all’iniziativa “Medolla Cardioprotetta” con l’obiettivo di una diffusione capillare di dispositivi “salvavita” in caso di
Il 25 gennaio 2021 è iniziata all’Assemblea del Parlamento la discussione della Legge delega per il recepimento delle direttive e altri
Nel 2020 l’Università di Messina, in collaborazione con The European House – Ambrosetti, ha dato avvio ad un percorso di
a cura di Thema Al fine di aumentare la disponibilità di determinati Dispositivi Medici a contrasto dell’emergenza sanitaria COVID-19, il