“Evitate di far percorrere, ai vostri lettori, una distesa di vetri rotti a piedi nudi” Advice to a young scientist, 1979; trad. it. 1981, p. 82 di Peter Brian Medawar (1915-1987) La citazione riportata nel titolo riassume il senso e l’importanza della divulgazione scientifica. Il significato intrinseco della parola divulgazione è invece racchiuso nell’etimologia della parola dal […]
Clariscience è una società di consulenza specializzata che si rivolge al complesso e affascinante mondo life science, con un focus specifico sui dispositivi medici, offrendo servizi trasversali che spaziano nei settori della comunicazione scientifica, del medical writing, degli affari regolatori e dei sistemi di gestione per la qualità. Questa la seconda parte dell’intervista a Giulia Bona, Responsabile Commerciale […]
Come tutti sappiamo, il nuovo Regolamento sui Dispositivi Medici ha definito in maniera più puntuale un ampio insieme di azioni che il Fabbricante deve compiere in relazione ai propri Dispositivi Medici. Tra questi, a coronamento di un percorso di aumentata consapevolezza in relazione all’importanza del dato clinico nella dimostrazione della conformità ai requisiti generali di […]
Clariscience è una società di consulenza specializzata che si rivolge al complesso e affascinante mondo life science, con un focus specifico sui dispositivi medici, offrendo servizi trasversali che spaziano nei settori della comunicazione scientifica, del medical writing, degli affari regolatori e dei sistemi di gestione per la qualità. Questa la prima parte dell’intervista a Giulia Bona, Responsabile Commerciale […]
Clariscience è una società di consulenza specializzata che si rivolge al complesso e affascinante mondo life science, con un focus specifico sui dispositivi medici, offrendo servizi trasversali che spaziano nei settori della comunicazione scientifica, del medical writing, degli affari regolatori e dei sistemi di gestione per la qualità. “Nel corso del 2021 abbiamo lavorato a oltre 700 progetti, […]
I fattori che determinano il successo di un dispositivo medico sul mercato sono molteplici. Per rimanere nel solo ambito clinico è ovviamente scontato che il dispositivo debba essere sicuro ed efficace in relazione alle sue indicazioni d’uso e al suo uso inteso. In un certo senso, comunicare questo è piuttosto ovvio: l’utilizzatore non ne sarà […]
Questa frase, che richiama alla mente il tempo trascorso con le figurine dei calciatori tra le mani, trasmette in piccola parte il senso di un’attività fondamentale in ambito clinico-regolatorio, vale a dire la Gap analysis. Ma la gap analysis è tutt’altro che un gioco e molto di più di una raccolta di figurine. Questa espressione […]
La valutazione biologica del dispositivo medico è regolamentata dalla norma ISO 10993-1 del 2018 che, in modo sovrapponibile a quello definito dallo standard di riferimento per l’analisi del rischio, l’ISO 14971, indica di ricorrere al testing solo se i dati e la letteratura disponibili sul dispositivo non siano sufficienti a coprire gli endpoint previsti dalla […]
Non hai tempo di leggere questo articolo? Ascolta il podcast sul sito di Clariscience Il fabbricante di dispositivi medici, il clinico coinvolto nell’attività di ricerca, così come l’opinion leader impegnato in congressi e conferenze si confrontano quotidianamente con un’impressionante mole di dati di diversa natura. Anzi, potremmo dire che, una porzione rilevante del loro tempo […]
Occhiali da vista e occhiali da sole sono oggetti che fanno parte della quotidianità di un grandissimo (e sempre crescente) numero di persone di qualsiasi età in tutto il mondo. Nel corso degli anni il ruolo degli occhiali – sia da vista che da sole – si è radicalmente trasformato, passando da dispositivo utilizzato per […]