Categoria: Notizie

Lug 11
Baxter e il suo impegno nella Corporate Responsibility

“Il nostro impegno nella Corporate Responsibility è inseparabile dalla nostra Missione di salvare e sostenere vite umane ed è alimentato dalla passione dei nostri 60.000 dipendenti in tutto il mondo. Consulta il nostro ultimo Rapporto sulla responsabilità aziendale per saperne di più su come stiamo agendo per responsabilizzare i nostri pazienti, proteggere il nostro pianeta e […]

Lug 08
EUDAMED, la fine della transizione slitta al 2026

Eudamed: Tutte le scadenze sono state ritardate di 1 anno e la fine del periodo di transizione è ora prevista nel secondo trimestre del 2026 (anziché nel secondo trimestre del 2025)

Lug 07
TÜV Rheinland Italia organizza il corso online: “Le verifiche di progettazione per dispositivi elettromedicali in accordo alle norme della serie IEC 60601:requisiti e metodi di verifica”

L’applicazione delle norme tecniche, sia come requisiti di progetto che come metodo standardizzato per la verifica delle fasi di progettazione, risulta un approccio in grado di dare un elevato livello di confidenza nel percorso di messa in commercio dei prodotti, sia nel rispetto dei requisiti cogenti che come valore aggiunto per le registrazioni dei dispositivi […]

Lug 06
Mold&Mold vince il “Premio all’Impresa per la Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico”

R.B. srl e B.B.G. srl, che insieme compongono il gruppo Mold&Mold, annunciano la vincita del “Premio all’Impresa per la Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico” indetto dalla CCNL di Modena per l’anno 2022. Fondate entrambe nel 1973, tra i vari requisiti rispondono infatti alla ‘conditio sine qua non’ di aver almeno 40 anni di […]

Lug 05
Clariscience: pubblicata la “Guida blu all’attuazione della normativa UE sui prodotti 2022“

La Commissione Europea ha da poco pubblicato la “Guida blu all’attuazione della normativa UE sui prodotti 2022“, finalizzata a migliorare la comprensione delle norme UE sui prodotti e agevolarne l’applicazione uniforme in tutti i settori del mercato unico. Le regole sui prodotti sono allineate al nuovo quadro legislativo che si occupa di diversi tipi di […]

Lug 04
Innovabiomed: David Vannozzi “Big Data e Intelligenza Artificiale dei dati sanitari”

“Big Data e Intelligenza Artificiale nella gestione dei dati sanitari” era questo il titolo dell’intervento tenuto da David Vannozzi, Direttore Generale CINECA Consorzio Interuniversitario a Innovabiomed il network place per l’innovazione biomedica che si è svolto a Verona lo scorso maggio. Vannozzi durante il suo intervento ha spiegato cosa siano i Big Data riferiti agli […]

Lug 01
Costi materie prime, Egualia e Confindustria DM: “Rinegoziare i prezzi delle forniture”

L’assetto normativo attuale crea una palese disparità di trattamento tra le diverse categorie di appalti, lasciando le aziende del settore sanitario prive di paracadute Le imprese del comparto dei dispositivi medici e dei farmaci generici equivalenti vivono in questi mesi, come effetto secondario della pandemia da Covid-19, una grave carenza di materie prime e il conseguente, […]

Giu 30
Migliorare i processi di ispezione dei dispositivi medicali: Surgiwear e Vision Engineering

Nel settore dei dispositivi medicali il controllo qualità è di vitale importanza. I controlli devono essere completi e dettagliati, non distruttivi e soddisfare tutti i protocolli di controllo qualità dettati dalle diverse certificazioni. Un’ispezione accurata, con percezione della profondità e chiarezza di immagini, sono le prerogative che permettono di identificare i difetti rapidamente e produrre […]

Giu 29
MDCG 2022-5: i prodotti vegetali nei dispositivi medici

La guida MDCG 2022-5 “Guidance on borderline between medical devices and medicinal products under Regulation (EU) 2017/745 on medical devices” al suo secondo capitolo tratta i prodotti vegetali, le definizioni a essi relative e fornisce l’interpretazione dell’inquadramento normativo di riferimento quando essi siano parte di un dispositivo medico. Per comprendere appieno l’importanza di quanto la […]

Giu 28
“Erasmus Giovani Imprenditori”: Il programma europeo di scambio per imprenditori

L’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro – ANCL – è organizzazione intermediaria del Programma Europeo “Erasmus Giovani Imprenditori” che dal 2009 sostiene con importanti contributi finanziari lo scambio di know how imprenditoriale tra piccole imprese giovani, una ospitante ed una ospite proveniente da un altro Paese. Chi fosse interessato può consultare il sito www.erasmus-entrepreneurs.eu o scrivere alla sede […]