Categoria: Notizie

Set 13
“Le specifiche di usabilità dalla teoria alla pratica” a cura di Clariscience

La progettazione attenta all’usabilità può rivoluzionare i dispositivi medici, migliorando la sicurezza del paziente e l’efficacia del trattamento Nel panorama regolatorio odierno, la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi medici sono imprescindibili; tuttavia, un aspetto spesso sottovalutato, ma di cruciale importanza per il raggiungimento di questi obiettivi, è la facilità d’uso. Le specifiche di usabilità dei […]

Set 12
“Software medicali basati sulla IA: cosa è possibile fare con i dati dei pazienti” a cura dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli

L’AI ACT ha come obiettivo principale quelli di disciplinare l’immissione nel mercato e l’uso di sistemi di AI. E’ quindi regolamento verticale rispetto al GDPR, che è invece disciplina di natura orizzontale. Ai fini però di garantire che i sistemi di AI siano correttamente progettati e realizzati, l’AI Act contiene una norma specifica dui dati: […]

Set 11
Kiwa Italia accreditata per la Norma UNI 11814

Kiwa Italia ha ottenuto il nuovo accreditamento per il Servizio di Certificazione dei Professionisti del Settore Innovazione secondo la Norma UNI 11814 𝐃𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚? La Certificazione del Gestore dell’Innovazione qualifica il Professionista che intende specializzarsi nella gestione strategica delle Innovazioni, fondamentale nell’attuale mercato mondiale, dove lo Sviluppo è diventato il motore trainante per […]

Set 10
Ripartono i corsi sulla sicurezza di Bioteco

È online il calendario dei corsi sulla sicurezza per il periodo settembre-dicembre 2024 organizzati da Bioteco di San Felice sul Panaro (Mo) Le lezioni possono essere seguite sia in aula che da remoto tramite videoconferenza, scegli la modalità che meglio si adatta alle tue esigenze per mantenere il personale aggiornato e adempiere agli obblighi formativi […]

Set 09
Italia Meccatronica intervista Andrea Bisi AD di HMC Group

La vision e l’impegno di HMC Group raccontati dall’amministratore delegato Andrea Bisi in questa intervista rilasciata a Italia Meccatronica clicca sul link per leggere l’articolo: https://lnkd.in/d4Xs-WFT

Set 06
IVD: come cambia la classificazione – Esempi pratici – Aperte le iscrizioni al Focus Webinar di Clariscience

CONTENUTI DEL FOCUS WEBINAR Il Regolamento UE 2017/746 relativo ai dispositivi diagnostici in vitro (IVD) ha introdotto un cambiamento significativo nel metodo di classificazione di tali dispositivi. Mentre la precedente direttiva si basava su liste predefinite per determinare la classe di appartenenza dei prodotti, l’IVDR ha istituito nuove norme specifiche per la classificazione, in linea […]

Set 05
“I soggetti coinvolti dall’AI ACT: uno sguardo d’insieme” a cura dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli

Il nuovo Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (Regolamento IA) è stato definitivamente approvato dal Parlamento europeo il 21 maggio 2024 e se ne attende ora la pubblicazione ufficiale nella Gazzetta dell’Unione Europea. Nonostante, quindi, le sue norme non siano ancora applicabili, è utile sin d’ora fare una panoramica dei soggetti coinvolti dalla normativa, per arrivare adeguatamente preparati. […]

Set 04
ITS Biomedicale – 10 Settembre: cerimonia di consegna dei diplomi

L’invito è aperto a coloro che, a diverso titolo, aziende e tutor stage, docenti, operatori del territorio abbiano contribuito al buon esito del percorso o a quanti vogliano conoscere ITS_biomedicale! Programma Ore 17:30: Saluti istituzionali Ore 17:45: 10 anni di ITS Biomedicale: risultati e progetti Ore 18:15: Presentazione dei Diplomati e Consegna dei Diplomi Ore 18:30: […]

Set 04
ICIM Spa è alla ricerca di un Technical Coordinator – Dispositivi non attivi e/o Dispositivi a Base di Sostanze.

ICIM SpA è un ente di certificazione accreditato, dal 1988 impegnato nel diffondere la cultura della conformità normativa quale elemento di valore per aziende di ogni settore e dimensione. Appartiene a ICIM GROUP, la holding che si propone alle imprese come un unico interlocutore per i servizi di certificazione, formazione, consulenza e testing: soluzioni tra […]

Set 03
KNF: Le pompe a membrana collaborano con il futuro dell’odontoiatria grazie alla tecnologia laser

Le pompe a membrana KNF aiutano gli OEM a sfruttare la tecnologia laser per le applicazioni dentali. Questi nuovi sistemi potrebbero rendere l’operazione di trapanazione un ricordo del passato. Per molti pazienti, la visita odontoiatrica genera paura e incertezza. Dalla trapanazione all’otturazione dei denti, fino al trattamento delle malattie gengivali, molte persone evitano di ricevere […]