Sembra fantascienza, eppure potrebbe essere una realtà ormai vicina. Immaginate dei dispositivi robotici di dimensioni microscopiche, ispirati alle cellule e capaci di muoversi in maniera autonoma all’interno del corpo umano per eseguire procedure mediche non invasive. La nuova frontiera della microrobotica si afferma a livello europeo grazie al progetto CELLOIDS, finanziato dallo European Research Council (ERC) con […]
Fin dall’inizio della pandemia, le mascherine sono state uno degli strumenti fondamentali per contrastare la diffusione del coronavirus. La domanda è cresciuta in breve tempo, sono diventate quasi introvabili. E i Paesi hanno fatto le corse per acquistare le scorte di cui necessitavano. Oggi sono più facilmente reperibili, tuttavia l’accelerata sugli approvvigionamenti per coprire questo […]
Due stampanti 3D in grado di replicare non solo la forma, ma anche la consistenza di organi e tessuti umani, partendo da una TAC o da una risonanza magnetica dei pazienti e con un materiale “bio”. Si tratta della più recente e innovativa tecnologia nell’ambito della ingegneria tissutale di cui si è dotato il laboratorio di […]
E’ sempre più abituale leggere notizie ed articoli sulle “infinite possibilità della stampa 3D in ambito healthcare”: ma a cosa ci si riferisce esattamente? Si tratta di una sola classe di prodotti o di una molteplicità di oggetti generati con strumenti innovativi? E chi li può produrre? Con quali responsabilità? All’interno di quali processi? E […]
20 progetti, presentati da soggetti pubblici e privati anche associati, che saranno realizzati in Emilia-Romagna e finanziati con un contributo della Regione di quasi 10 milioni di euro nell’ambito del Programma regionale attività produttive. Leggi l’articolo originale
Timidi segnali di aggiornamento, ma siamo ancora lontani da un reale processo di ammodernamento del parco istallato di imaging nelle strutture italiane Sono 18.000 le apparecchiature di diagnostica per immagini obsolete come risonanze magnetiche, PET, TAC, angiografi e mammografi. Il 71% dei mammografi convenzionali ha superato i 10 anni di età, il 69% delle PET […]
Superlavoro nei laboratori del Tecnopolo di Mirandola, riferimento nazionale per i test qualitativi sui dispositivi medici” Un migliaio di contatti fra aziende italiane e internazionali, tra cui alcune cinesi intenzionate a certificare le mascherine chirurgiche come dispositivi medicali per commercializzarli in Italia e in Europa. Un anno dopo l’arrivo della pandemia nel nostro Paese, il […]
Industry 4.0 – 360 Summit, l’evento digitale che si terrà il 11 maggio permette un confronto sui principali trend tecnologici e di business a partire dalla convergenza IT/OT, naturale filo conduttore della collaborazione tra Network Digital360 e Innovation Post. Sul palco virtuale: si darà spazio all’evoluzione delle infrastrutture industriali, dell’integrazione e dell’interconnessione degli asset, sottolineando la necessità di implementare sistemi connessi in […]
Quello della produzione dei materiali è un tema fondamentale per le aziende biomedicali, tali materiali nascono e si sviluppano anche in contesti multidisciplinari. Per il nostro DBM Innovation Report abbiamo intervistato Franco Lico, Amministratore Delegato di Cobraplast, azienda con sede a Leini, nella provincia torinese, specializzata nell’ingegnerizzazione e nella produzione di componenti in tecnopolimeri. […]
Uno studio interdisciplinare, che vede coinvolti l’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano (Cnr-Itb) e la Fondazione istituto nazionale di genetica molecolare (Ingm), ha reso possibile lo sviluppo di una strategia per generare nuovi vasi sanguigni in organismi viventi, evitando l’immunorigetto. “Per la prima volta sono state utilizzate le vescicole extracellulari […]