dal sito www.impure-project.eu E’ nata una nuova rubrica dal titolo “Due minuti con…” proposta dal team di lavoro del progetto europeo imPURE, che svolgeranno brevi interviste per conoscere tutti i partner coinvolti nel progetto. Il primo intervistato è il coordinatore del progetto, il professor Costas Charitidis dell’Università tecnica nazionale di Atene (R Nano Lab) per […]
Oltre 1 miliardo di euro (a valere sul PNRR) per la creazione di un percorso di formazione biennale post diploma che lavorerà in parallelo con le imprese: è quanto prevede la riforma degli ITS, che la Camera ha approvato in prima lettura (con 409 voti a favore, 7 contrari e 4 astensioni) il 20 luglio. La […]
L’ accordo ha l’obiettivo di promuovere ricerca, innovazione e la qualità dei percorsi formativi nel campo dell’ingegneria biomedica, della medicina e delle scienze della vita, perseguire sempre più elevati standard di cura dal punto di vista scientifico, tecnologico, economico e sociale con l’intento di migliorare l’assistenza sanitaria attraverso tutti gli strumenti di conoscenza e competenza […]
VII edizione di MDG – MedGenerAction veste i panni di esploratori e si addentra nella giungla più intricata: una metafora per esprimere l’attuale scenario regolatorio. Molte sono infatti le insidie che ogni Professionista Regulatory deve affrontare per giungere alla meta e conquistare la libertà di immettere in commercio i propri Dispositivi Medici. per maggiori informazioni: […]
La Commissione europea pubblica nella Gazzetta Ufficiale L 256/100, con entrata in vigore il 19 Luglio 2021, la decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medici redatte a sostegno del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento Europeo e del Consiglio. La notizia ufficiale EUR-Lex – 32021D1182 – EN – EUR-Lex (europa.eu) […]
CNA Modena ha aderito al progetto regionale con una proposta per le imprese del settore biomedicale per sviluppare il mercato estero, in particolare quello polacco. Il progetto prevede la partecipazione di minimo 6 imprese al progetto che è così delineato: Settore di riferimento: Biomedicale – tutta la filiera Mercato di riferimento: Polonia Obiettivi: l’obiettivo del progetto è quello di promuovere […]
Il documento con le linee guida FDA, aggiornato a Luglio 2021, definisce quali siano gli invii che si possono fare elettronicamente e i criteri per eventuali esenzioni, secondo quanto previsto dalla Sezione 745A(b) della Federal Food, Drug and Cosmetic Act. per scaricarla clicca qui
Kiwa Cermet Italia ottiene la designazione come Organismo Notificato dal Ministero della Salute italiano e dalla Commissione Europea per le attività di Valutazione della Conformità secondo il Regolamento Dispositivi Medici 2017/745/UE Come Kiwa, siamo molto orgogliosi di comunicare l’ottenimento di questo riconoscimento dopo un lungo e impegnativo percorso iniziato a settembre 2018. Grazie agli investimenti […]
TÜV Rheinland Italia organizza il Corso Online: “2017|745|UE Requisiti Regolatori e obblighi previsti per la sorveglianza e vigilanza del mercato nei Dispositivi Medici” Il Corso ha l’obiettivo di fornire la conoscenza teorica e applicativa per generare tutti i documenti destinati a comprovare e sostenere il processo di vigilanza e sorveglianza del mercato, prima in fase […]
Il Regolamento sui Dispositivi Medici impone ai Fabbricanti (e ai Mandatari) di dispositivi medici di dotarsi di una Persona Responsabile del Rispetto della Normativa, definendone ruoli e responsabilità in maniera precisa, come descritto in questa videoguida. Da dove iniziare? In primo luogo, è necessario comprendere se la propria azienda è una micro/piccola impresa: se […]