Il Corso ha l’obiettivo di fornire le basi del nuovo sistema di identificazione dei Dispositivi Medici denominato UDI – Unique Device Identifier, già in vigore in USA dal 24/09/2016 per tutti i dispositivi di classe II, e di prossima introduzione in UE con il Regolamento 2017/745. Il Corso Online Il Corso, rivolto alle direzioni generali, […]
Anche quest’anno la Camera di Commercio mette a disposizione delle MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) contributi a fondo perduto per realizzare programmi di internazionalizzazione in grado di favorire l’avvio e lo sviluppo del commercio estero o la diversificazione degli sbocchi commerciali. Prevede contributi a fondo perduto per le imprese che intendono avviare o rafforzare […]
La serie di docureality che si intitola “Cercasi Talento“, a cura di Marta La Licata e Graziano Conversano, è un format in onda su Rai Storia e descrive i settori produttivi dell’Italia partendo dalla formazione degli istituti terziari professionalizzanti come l’ITS Biomedicale di Mirandola. La quarta puntata che coinvolge l’istituto di Mirandola andrà in onda […]
Il Corso ha l’obiettivo di fornire le basi per la redazione del fascicolo tecnico in conformità ai requisiti dell’allegato II del Regolamento (UE) 2017/745 approfondendo le fasi di raccolta e stesura della documentazione tecnica (modalità e tempistiche), i processi aziendali connessi alla sua redazione e gli attori coinvolti nella redazione della documentazione stessa. Il Corso […]
Silter srl azienda leader nella progettazione e produzione di articoli in silicone liquido (LSR) e termoplastici, lancia la sua nuova gamma di ventose in silicone liquido disponibile, su richiesta, anche in silicone food e medical grade per soddisfare le varie esigenze di ogni cliente.
Vector Italia, per diffondere la cultura del Software in particolare in ambito Safety-Critical, organizza una serie di webinar che vanno ad approfondire esigenze e mercati specifici. Il webinar “Qualifica e Test del Software Biomedicale secondo lo standard IEC-62304” è gratuito e viene erogato a richiesta, tramite piattaforma Microsoft Teams (o similare). E’ sufficiente una semplice […]
TÜV Rheinland Italia è lieta di presentare, anche per il 2022, il nuovo programma di corsi specifici in ambito tecnico e regolatorio sul settore biomedicale INFORMAMED 2022, appositamente pensato con l’obiettivo di soddisfare tutte le richieste di formazione e per guidare fabbricanti e operatori nell’approfondimento di tutte le novità e prescrizioni che, con l’entrata in vigore […]
Al termine del biennio di studio in ITS biomedicale è previsto un project work di 80 ore: i ragazzi e le ragazze ideano, progettano, realizzano e simulano la commercializzazione di un prodotto. Tutti possono partecipare in modalità online o in presenza! Quando? 23 marzo presentazione dei progetti del corso Verde (Gestione e Sviluppo) 24 marzo […]
La Svizzera, grazie ai sui cluster lifescience e ICT, offre l’ambiente ideale per le aziende innovative nel settore della sanità personalizzata che hanno dei piani di crescita internazionale La stretta collaborazione tra scienza e industria che caratterizza questo paese costituisce un unicum e garantisce un rapido trasferimento delle tecnologie in un ecosistema compatto e variegato. Gruppi farmaceutici come […]
Sapevi che progetto imPURE è impegnato anche nella lotta al COVID-19? Scopri tutti i dettagli sul sito web imPURE in the fight against Covid-19 – Impure Project (impure-project.eu) Fonte immagine: impure-project.eu