Il nuovo Regolamento dell’Unione Europea sui dispositivi medici (MDR) porterà cambiamenti significativi agli obblighi previsti per fabbricanti, importatori e distributori legali coinvolti nel ciclo di vita di un dispositivo medico. Il Corso si propone di fornire in modo esaustivo tutte le nuove richieste regolatorie e loro implicazioni sul Sistema di Gestione Qualità, con cenni anche […]
La data dell’evento si avvicina! Guarda il video di presentazione di Swiss Business Hub Italy La Svizzera, grazie ai sui cluster lifescience e ICT, offre l’ambiente ideale per le aziende innovative nel settore della sanità personalizzata che hanno dei piani di crescita internazionale La stretta collaborazione tra scienza e industria che caratterizza questo paese costituisce un unicum e […]
Il passaggio da Direttiva a Regolamento sta spingendo il settore dei dispositivi medici verso un’evoluzione accelerata che ha posto e imposto sfide che hanno travalicato il solo aspetto regolatorio. Queste coinvolgono una nutrita schiera di professionisti, interni alle aziende e esterni – consulenti, organismi notificati, autorità competenti, che si trovano a dover aggiornare conoscenze esistenti […]
E’ ancora possibile iscriversi al simposio virtuale interattivo che si terrà il 19 maggio a cui parteciperanno esperti internazionali in una discussione multidisciplinare sulle complicazioni e sul rapporto costo-efficacia delle procedure pancreatiche, oncologiche e ginecologiche. È possibile registrarsi e partecipare alla sessione attraverso il seguente link https://bit.ly/3rZtkuy
I principi delle BPL si applicano ai Centri di Saggio, cioè a tutti quei laboratori (pubblici e privati), istituti di ricerca, centri che effettuano studi, mediante prove non cliniche, volti a produrre dati sperimentali concernenti le proprietà e/o la pericolosità per la salute umana, gli animali e l’ambiente di sostanze e preparati chimici. Seguire la […]
Torna l’atteso appuntamento con il Festival della Scienza Medica, ideato da Fabio Roversi Monaco e promosso da Fondazione per la Promozione e lo Studio della Scienza Medica, in collaborazione con l’Università di Bologna e con il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo. Dal 12 al 14 maggio 2022, presso l’Aula Magna di Santa Lucia a Bologna, si terrà l’ottava […]
Dopo 9 anni dalla sua fondazione, Clariscience cambia casa. I nuovi uffici di Largo Europa si estendono su una superficie di ben 500 metri quadri, in un palazzo di rappresentanza collocato all’interno della cerchia muraria medievale del centro di Padova, tra i rigogliosi Giardini dell’Arena e gli splendidi edifici storici della Direzione Generale della Cassa di Risparmio del […]
Gino Gerosa è Professore Ordinario di Cardiochirurgia, Direttore del Centro di Cardiochirurgia e del Programma Trapianto di Cuore e Assistenza Meccanica dell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova, Dipartimento di Scienze Cardiache Toraciche Vascolari e Sanità Pubblica – Università di Padova, Past President della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca nonchè Componente del Comitato Scientifico di Innovabiomed. Martedì 24 […]
Il Corso illustrerà i concetti chiave dei requisiti richiesti dallo standard sia per un SaMD che per un software che guida o influenza un dispositivo medico HW. Verranno illustrati i requisiti per i legacy software come novità dell’emendamento rispetto all’edizione del 2006 dello standard. Verranno inoltre esaminati i processi relativi al ciclo di vita del […]
Il tecnico chimico di Cooplar Luisa Gavioli ha brillantemente superato l’esame per il conseguimento della qualifica di CVI (Certified Ventilation Inspector). L’organico di Cooplar si arricchisce di una figura ancora più competente e qualificata nell’ambito della pulizia e disinfezione dei sistemi HVAC, in risposta alla sempre maggiore sensibilizzazione ed attenzione alla qualità dell’aria indoor (Indoor […]