Automatizzare la pallettizzazione può portare notevoli benefici a qualsiasi produzione: si riduce il rischio di infortuni (muscolari e articolari) a carico degli operatori, che possono essere “liberati” da questa mansione per andare a svolgere attività più complesse e stimolanti; affidando ai robot questa attività, semplice e molto ripetitiva, il ROI è rapidissimo, generalmente inferiore ai 12 mesi (e ancora […]
Accordo di collaborazione tra la Fondazione Toscana Life Sciences e l’Agenzia Industrie Difesa, con la partecipazione dello Stabilimento Chimico Farmaceutico di Firenze, per un polo di ricerca e sviluppo per la produzione di vaccini e anticorpi monoclonali. L’accordo, di cinque anni, prevede la condivisione di competenze, know how e piattaforme tecnologiche delle due realtà, finalizzata a specifiche attività […]
Un’intervista apparsa sull’ultimo numero dell’Indicatore Mirandolese quella fatta a Mario Neri di Encaplast, l’azienda che in 10 anni ha raddoppiato il proprio fatturato!
[…] Le nuove frontiere dell’ingegneria biomedica Il 2020 si apre con un bellissimo messaggio di speranza, in una perfetta dimostrazione di complementarietà tra medicina e ingegneria biomedica. È gennaio e Adam Gorlitsky, paraplegico dall’età di 19 anni a causa di un brutto incidente, partecipa ad una maratona e fissa un record mondiale. Come? Grazie ad un esoscheletro […]