Silicone & Specialties “Terapia bariatrica: quanto è importante il design dell’anello?”

Soluzioni ingegneristiche che influenzano la funzione gastrica: un approccio discreto, ma decisivo, alla gestione dell’obesità.

Quando la sazietà diventa una necessità terapeutica

L’obesità grave non è solo una condizione estetica o metabolica: è una malattia cronica, che impatta su cuore, fegato, articolazioni, metabolismo e qualità della vita. Quando dieta, esercizio e farmaci non bastano, la terapia bariatrica diventa un’opzione clinica concreta, e in molti casi, salvavita.

Tra le tecniche disponibili, il bendaggio gastrico regolabile si distingue per essere reversibile, modulabile e poco invasivo. Il suo obiettivo? Indurre sazietà precoce, limitando meccanicamente la quantità di cibo ingeribile e rallentando il transito gastrico.

Come si ottiene la restrizione gastrica

Il principio è semplice quanto efficace: creare una piccola tasca gastrica nella parte superiore dello stomaco, che si riempie rapidamente e invia segnali di sazietà al cervello. Per farlo, si utilizza un anello regolabile che consente di modificare il diametro interno nel tempo, adattandolo alle esigenze del paziente.

Questa regolazione permette di:

  • ridurre l’introito calorico,
  • prolungare la sensazione di sazietà,
  • favorire una perdita di peso graduale e controllata.

Il ruolo del silicone medical grade

Gli anelli per bendaggio gastrico proposti da Silicone & Specialties, e prodotti in Sterne, sono realizzati in silicone platinico medical grade, materiale di riferimento nella chirurgia bariatrica per la sua biocompatibilità, elasticità controllata e stabilità nel tempo.

La progettazione di questi dispositivi tiene conto delle esigenze cliniche e chirurgiche più avanzate:

  • memoria di forma per mantenere la pressione desiderata,
  • superficie liscia e atraumatica per ridurre il rischio di erosione gastrica,
  • radiopacità opzionale per visibilità RX intraoperatoria,
  • compatibilità con sterilizzazione gamma, ETO e vapore.

Prodotti in camera bianca, con processi validati secondo le normative ISO 13485, questi anelli rappresentano una soluzione ingegneristica discreta ma decisiva nella gestione dell’obesità.

Design e ingegneria al servizio della terapia

Non tutti gli anelli sono uguali. Il design incide su:

  • diametro interno e profilo toroidale,
  • sistema di fissaggio alla parete gastrica,
  • compatibilità con strumenti laparoscopici,
  • personalizzazione cromatica e geometrica.

Ogni variante è pensata per ottimizzare l’efficacia clinica, ridurre le complicanze e facilitare il follow-up.

L’anello in silicone per bendaggio gastrico è un esempio di come un dispositivo discreto possa generare un impatto profondo sulla salute e sulla vita del paziente.

Per approfondirne le caratteristiche tecniche è disponibile una sezione dedicata sul nostro sito 👉Anelli in silicone per bendaggio gastrico