Silicone & Specialties “Dal tubo al sistema: la pompa peristaltica al centro del processo”

A Düsseldorf, alla fiera K2025, Silicone & Specialties ha portato una pompa peristaltica per realizzare un circuito simulato, ciò che normalmente resta nascosto dentro macchine complesse è diventato visibile: il movimento controllato e sicuro dei fluidi.
Le pompe peristaltiche sono da sempre strumenti indispensabili nei processi biomedicali e farmaceutici. Abbiamo già posto l’accento sull’importanza del tubo – elemento critico per garantire precisione, durata e sicurezza – ed ora è bene allargare lo sguardo al sistema nel suo insieme.

La pompa
Il principio volumetrico è semplice e potente: la compressione e il rilascio del tubo generano un flusso costante, senza contatto diretto tra fluido e componenti meccanici. È questo che rende la pompa peristaltica il “cuore” di tanti processi: dal dosaggio di mezzi di coltura in biotecnologia, alla gestione del sangue in dialisi o nelle macchine cuore-polmone.

La simulazione
Portare un circuito operativo in fiera significa andare oltre la pura esposizione visiva. È un modo per rendere tangibile la tecnologia, mostrando come la pompa governa il flusso in modo regolare e sicuro. La simulazione diventa così uno strumento didattico e di fiducia: permette di osservare la precisione del sistema.

Materiali e affidabilità
Dietro la semplicità apparente c’è un lavoro profondo sui materiali. Le mescole platiniche e le tecnologie di reticolazione avanzata, come quelle sviluppate per High tube®, garantiscono durata, inerzia chimica e sicurezza. Innovazione nei materiali significa affidabilità del sistema: meno usura, meno particelle rilasciate, più protezione per fluidi sensibili.

Dal laboratorio al paziente
La stessa tecnologia che dosa fluidi in laboratorio diventa vitale in ospedale. È il filo conduttore che unisce ricerca, produzione e cura del paziente. Vedere il circuito in funzione allo stand di K2025 significa comprendere come anni di esperienza si traducano in soluzioni concrete.