Tag: clariscience

Lug 04
Clariscience – La gestione dell’outsourcing: recap

Avvalersi di un fornitore esterno per gestire un processo o una specifica attività nell’ambito della produzione di dispositivi medici è una pratica commerciale molto diffusa ed è comunemente definita con il termine “outsourcing”. Nei precedenti tre articoli dedicati a questo argomento abbiamo analizzato i vantaggi di affidare processi critici all’esterno, le informazioni relative alla fornitura da […]

Giu 23
La power analysis: sono aperte le iscrizioni al Focus Webinar di Clariscience

La power analysis permette di calcolare, dopo avere definito l’obiettivo primario di uno studio clinico, il numero minimo di pazienti che è necessario reclutare in relazione ai livelli di significatività e potenza statistiche desiderati e alla dimensione dell’effetto che si intende misurare. Questo tipo di analisi riveste un’importanza fondamentale nella determinazione della fattibilità dello studio, […]

Giu 16
Clariscience: Quali sono i prodotti che non hanno una destinazione d’uso medica, ma sono regolati dal MDR?

l Regolamento (UE) 2017/745 ci ha regalato davvero grandi novità, ma soprattutto ha fatto una sorpresa ai produttori di alcuni prodotti che NON hanno una destinazione d’uso medica, ma che sono simili ai dispositivi medici per funzionamento e rischi. I produttori di questi prodotti, che a tutti gli effetti possiamo chiamare fabbricanti, dovranno rispettare i requisiti pertinenti stabiliti […]

Giu 09
Sono aperte le iscrizioni al 5° Focus Webinar dell’anno organizzato da Clariscience: “Kit e assemblati: specifiche e UDI”

Il Regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici prevede l’esistenza di sistemi e kit procedurali, ossia di una combinazione di prodotti che vengono utilizzati congiuntamente per una specifica destinazione d’uso. La creazione di questi sistemi e kit è regolamentata dall’Articolo 22 del Regolamento, che ne definisce i requisiti specifici, anche in termini di assegnazione del […]

Giu 01
Clariscience: Applicazione dei requisiti di Usabilità ai dispositivi medici già sul mercato (UOUP)

In alcuni casi è possibile valutare l’usabilità di un dispositivo già sul mercato utilizzando i dati di sorveglianza post-market. Con la transizione al nuovo Regolamento 2017/745 sui dispositivi medici i fabbricanti devono produrre evidenze della conformità dei loro dispositivi ai requisiti di usabilità. L’MDR non fornisce istruzioni dettagliate su come dimostrare la conformità a questi requisiti, […]

Mag 26
Clariscience lancia 11 nuovi webinar dedicati al mondo dei dispositivi medici e degli IVD

Il piano formativo di Clariscience si arricchisce di nuovi corsi in partenza nella seconda parte dell’anno – ai quali è possibile iscriversi sin da ora – che affrontano le principali e più attuali tematiche relative ad affari regolatori, qualità e comunicazione scientifica di dispositivi medici e IVD.   Tutti i corsi si svolgono online, su […]

Mag 17
L’etichettatura di un dispositivo medico: una checklist per il controllo a cura di Clariscience

Nel nostro precedente articolo abbiamo chiarito in cosa consiste l’etichettatura di un Dispositivo Medico (DM) e abbiamo evidenziato come l’identificazione delle informazioni da riportare in essa sia dettata, in primis, dai requisiti essenziali della Direttiva per i Legacy devices e dai Requisiti Generali di Sicurezza e Prestazione (GSPR) del Regolamento per i dispositivi conformi a MDR o […]

Mag 10
Clariscience: Dall’articolo scientifico allo strumento di comunicazione – Parte 1

Questo articolo propone una breve sintesi di quanti modi possano esistere per creare strumenti di comunicazione a partire da un singolo articolo clinico. La domanda, che potrebbe anche avere un significato solo di tipo culturale, assume una particolare importanza quando calata nel contesto della comunicazione di un’azienda del settore life science e della cura della persona. Le aziende […]

Mag 05
Clariscience apre le iscrizioni al Focus Webinar “Il profilo di responsabilità della persona responsabile” in collaborazione con lo Studio Legale Janna

I Regolamenti (UE) 2017/745 e 746 relativi ai dispositivi medici e IVD introducono l’obbligo per tutti i fabbricanti e i mandatari di dispositivi medici di nominare una persona responsabile del rispetto della normativa, con specifiche qualifiche e competenze, a cui saranno assegnati compiti ben precisi. Ma quali sono le responsabilità che questa risorsa assume sotto […]

Apr 28
Dispositivi medici: il processo di progettazione nel sistema di gestione per la qualità a cura di Clariscience

La progettazione è il processo aziendale che esprime maggiormente la creatività tecnico-scientifica di un’azienda e la sua capacità di innovare. Ricercatori e sviluppatori sono quotidianamente messi alla prova nel ricondurre un flusso di lavoro così dinamico entro i requisiti stringenti di una norma di sistema come la ISO 13485. Le sfide principali sono legate, in particolare, alla […]