Tag: biomedicale

Giu 09
Biomed News: “Payback, anche il Presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi chiede l’abolizione”

Il Presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi, interviene sul payback: “La novità emersa dalla legge, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 29 maggio scorso, è l’istituzione di un fondo statale ad hoc, con una dotazione di circa 1,1 miliardi di euro, che, in proporzione agli importi spettanti alle Regioni per il ripiano del superamento del tetto […]

Ott 18
Italia Africa Business Week: Dr. Chiesi “è importante rendere validi i DM italiani per utilizzarli negli ospedali africani”

La tavola rotonda che si è svolta il 9 ottobre scorso a Roma, durante la quinta edizione del forum Italia Africa Business Week, intitolata “Biomedicale nei paesi africani: ITC e Medical Devices, una opportunità per un partenariato della salute tra Italia&Africa”  ha sollevato alcuni temi molto importanti in tema di cooperazione tra Africa e distretto biomedicale mirandolese. […]

Lug 20
CNA Modena: progetto regionale rivolto alle imprese del settore biomedicale per sviluppare il mercato estero

CNA Modena ha aderito al progetto regionale con una proposta per le imprese del settore biomedicale per sviluppare il mercato estero, in particolare quello polacco. Il progetto prevede la partecipazione di minimo 6 imprese al progetto che è così delineato: Settore di riferimento: Biomedicale – tutta la filiera Mercato di riferimento: Polonia Obiettivi: l’obiettivo del progetto è quello di promuovere […]

Mar 08
Una nuova e importante collaborazione

Si inizia con uno studio per analizzare i processi trasformativi indotti dalla crisi pandemica nel settore biomedicale. Inizia una nuova e importante collaborazione con uno studio che intende analizzare i processi trasformativi indotti dalla crisi pandemica nel settore biomedicale. La Cattedra di Strategia e politica aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della […]

Mar 03
MilanoCittàStato pubblica l’articolo: “Il DISTRETTO BIOMEDICALE di Mirandola è PRIMO in EUROPA”

Con un fatturato complessivo di 1,6 miliardi il polo scientifico emiliano è al primo posto per importanza in Europa e tra i primi al mondo. Ecco i numeri e la storia di questa eccellenza italiana. La nascita del distretto negli anni ’60 a Mirandola si deve all‘iniziativa di Mario Veronesi, un farmacista che intuì le potenzialità del mercato […]

Mar 02
Il Sole 24 Ore: “Emilia Romagna in ripresa con il boom del biomedicale”

Un articolo apparso su Il Sole 24 Ore dedicato al biomedicale in Emilia Romagna “Forti segnali di recupero nei primi mesi dell’anno. Cresce il divario tra imprese”

Feb 18
Encaplast dona le mascherine WeAre alle insegnanti della Scuola dell’infanzia di Mirandola

Encaplast SpA ha deciso di sostenere la Scuola dell’infanzia Don Riccardo Adani, di Mirandola, nel progetto “letto-scrittura”, svolto nelle classi che si trovano all’ultimo anno, quello che accompagna i bambini verso ciò che sarà il loro percorso scolastico e quindi di istruzione ed apprendimento. È qui che si imparano le prime forme di comunicazione e […]

Gen 19
Medtronic e Fondazione Maverx insieme per la formazione dei leader di domani del distretto di Mirandola

Parte MASTER MAKE, un percorso dedicato ai manager delle aziende del territorio Sviluppare e formare i leader di domani nel distretto biomedicale di Mirandola, il secondo per importanza al mondo dopo la Bay Area, perché possano affrontare e guidare i principali mutamenti che caratterizzeranno il Sistema Sanitario in Italia. E’ l’obiettivo di MAKE Master Advanced […]

Dic 10
Dritto e Rovescio su Rete 4: “Servono milioni di siringhe, arriveranno dalla Cina?”

Un reportage andato in onda su Dritto e Rovescio, il programma di Rete 4 sul progetto europeo imPURE e sul tema Siringhe per il Vaccino per combattere il COVID-19 che dovrebbe essere pronto per fine gennaio, ma le siringhe per iniettarlo saranno pronte?   Guarda il reportage: Servono milioni di siringhe, arriveranno dalla Cina? – Dritto […]

Mag 21
Borsa Italiana: Il distretto dei “MIRACOLI”

[…] Nel corso del tempo, questo distretto ha saputo crescere – riuscendo a rialzarsi dopo il terribile terremoto del 2012 – e internazionalizzarsi, anche grazie all’apertura nei confronti di capitali stranieri, concretizzatesi in una serie di fusioni e acquisizioni, che hanno avuto per protagonisti in prevalenza gruppi tedeschi e anglosassoni. Per saperne di più, si può […]