Categoria: Notizie

Set 01
TÜV Rheinland Italia organizza il corso online: “UDI – Identificazione univoca dei dispositivi medici: dalla creazione del codice alla validazione del processo”

Il corso ha l’obiettivo di presentare e chiarire le modalità di implementazione della codifica UDI alla luce di quanto previsto dal Regolamento UE 2017/45 fornendo al contempo uno sguardo critico sugli aspetti operativi coinvolti. Il corso Il corso, rivolto alle direzioni generali, tecniche, regulatory affair, produzione, marketing e commerciali, è finalizzato ad inquadrare le modalità […]

Ago 31
Clariscience: La pubblicità dei dispositivi medici – Parte 1

La pubblicità: tutti noi abbiamo avuto – e tuttora abbiamo – a che fare con la pubblicità. Siamo il pubblico, gli spettatori, a volte entusiasti del messaggio che riceviamo – perché in questo ci ritroviamo – altre meno, perché forse il messaggio che riceviamo ci sembra molto distante da noi. Il mondo della pubblicità non […]

Ago 30
Bando per l’attrazione degli investimenti in Emilia Romagna – Art. 6 LEGGE 14/2014 – edizione 2022

Il Bando dà attuazione alla legge regionale n.14 del 18 luglio 2014, “Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna”, favorendo la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, tra le altre, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per aumentare la competitività e la capacità innovativa del sistema […]

Ago 29
Vision Engineering: “Microscopio digitale o stereo ottico? Con o senza oculari?”

Microscopio digitale o stereo ottico? Con o senza oculari? Spesso quando si deve decidere cosa usare per fare ispezione e controllo qualità ci si trova di fronte proprio a queste domande. Sia i microscopi digitali che quelli stereo ottici sono dotati di tecnologie molto conosciute e usate in diversi campi e settori, e non esiste […]

Ago 26
8/9 Settembre Kiwa idea – Corso online modulo base per Auditor: la ISO 19011:2018

Il Modulo base per Auditor di Kiwa Idea in accordo allo Standard ISO 19011, attraverso esercitazioni individuali e di gruppo, fornisce la qualifica, le competenze e la metodologia per svolgere Audit di prima e seconda parte ed è inoltre prerequisito per accedere ai moduli specialistici di Auditor di terza parte.  Il corso è riservato a un […]

Ago 25
Redax parteciperà a ERS Annual Meeting Respiratory Society

ERS International Congress si terrà a Barcellona dal 4 al 6 settembre 2022 sarà l’occasione per presentare le novità internazionali riguardanti i settori di Attrezzature mediche e Tecnologia medicinale! ERS Congress – Home – ERS – European Respiratory Society % (ersnet.org)

Ago 25
Bando transizione digitale delle imprese dell’Emilia Romagna

Il bando ha l’obiettivo di favorire la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi finalizzati all’introduzione delle più moderne tecnologie digitali. Leggi l’articolo originale su democentersipe.it

Ago 24
“Lennart Nilsson, il fotografo che rese visibile l’invisibile” a cura di Clariscience

Da un articolo letto per caso è nato il desiderio di approfondire la storia di un uomo di cui si sta celebrando il centenario della nascita. Lennart Nilsson è stato definito un genio, una leggenda e un pioniere. Leggiamo di lui come “un uomo rinascimentale del XX secolo”. Considerato uno dei fotografi più importanti e […]

Ago 23
ITS Biomedicale: è ancora possibile candidarsi per il biennio 2022-2024

I corsi di ITS Biomedicale sono a numero chiuso: significa che per iscriversi è necessario superare un test scritto e un colloquio individuale. Le prove di selezione hanno generalmente luogo a ottobre, puoi pre-iscriverti ai corsi e registrarti alle selezioni, ti basta compilare il form nel sito ufficiale Iscrizioni ITS Biomedicale Mirandola

Ago 08
L’accordo regolatorio e di qualità del capitolato di fornitura

l settore dei dispositivi medici presenta diverse modalità di configurazione dal punto di vista dello sviluppo del prodotto e della sua fabbricazione. È costituito da fabbricanti che producono l’intero prodotto in casa, end to end (sono quelli che solitamente operano in organizzazioni di piccole dimensioni), fabbricanti che eseguono una porzione della produzione all’interno dell’azienda e ne esternalizzano […]