La Proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale presentata dalla Commissione fornisce all’art. 3 una definizione molto ampia di “sistema di intelligenza artificiale”, di fatto ricomprendendo qualsiasi software che, per finalità determinate dall’uomo, sia in grado di generare output in grado di influenzare gli ambienti – quindi anche le persone – con cui interagiscono. Sul punto si […]
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato i bandi per il 2024 dedicati a Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, con l’obiettivo di sostenere le micro, piccole e medie imprese (PMI) nella valorizzazione dei loro titoli di proprietà industriale. Sono stati stanziati complessivamente 32 milioni di euro, con l’apertura delle finestre di presentazione […]
Dopo i brevetti internazionali, e le registrazione del brand HyPerPure® in tutta l’Unione Europea e in molti altri paesi internazionali è appena giunto il certificato dagli Stati Uniti. De Lama continua a rafforzare, a 360 gradi, la conoscenza globale della sua tecnologia di punta, con questa mossa. Anche se ormai HyPerPure® è per gli addetti ai lavori un brand […]
Grazie ai finanziamenti del PNRR, l’offerta formativa di ITS Biomedicale di Mirandola si amplia a comprendere 7 nuovi laboratori hi-tech per le docenze altamente specializzate dei nostri 6 corsi. Entro la fine di quest’anno – e quindi anche per i nuovi studenti e le studentesse iscritte! – saranno attivi i laboratori di telemedicina, realtà aumentata […]
È ampiamente noto dai dati in letteratura che errori nell’utilizzo di dispositivi medici o di farmaci possono portare a conseguenze dannose o anche letali per i pazienti, per cui nelle relative regolamentazioni è stato imposto ai fabbricanti di valutare, prima della loro immissione in commercio, anche aspetti relativi all’usabilità di questi prodotti, in quanto strettamente […]
L’avv. Maria Antonietta Portaluri entra come of Counsel nello studio legale Stefanelli&Stefanelli. La sua lunga esperienza come Direttore Generale di ANIE-Confindustria (una delle maggiori organizzazioni di rappresentanza dei settori industriali ad alta tecnologia) e l’approfondita competenza e conoscenza dei mercati pubblici e della loro trasformazione in chiave sostenibile rafforzano ulteriormente lo Studio nell’area Appalti e […]
Finora i fabbricanti di legacy devices il cui certificato CE secondo direttiva MDD 93/42 è scaduto dopo il 20 marzo 2023, hanno potuto continuare a immettere i propri prodotti sul mercato, in virtù dell’estensione della validità dei suddetti certificati stabilita dal Regolamento (UE) 2023/607, a condizione di avere rispettato quanto previsto dalla oramai passata scadenza […]
Aver riunito sotto una unica guida GSA Ingegneria, Bioteco e TechnoAnalisys ha l’obiettivo di migliorare e accrescere i servizi offerti, garantendo sempre più qualità ai loro clienti mediante l’utilizzo di best practices e strumentazione all’avanguardia di proprietà. Le sedi sono a San Giovanni in Persiceto e San Felice sul Panaro ma i servizi sono erogati […]
TÜV Rheinland annuncia la partecipazione di Massimiliano Testi, Responsabile del Dipartimento Dispositivi Medici di TÜV Rheinland Italia, al convegno “Regolamento (UE) 2017/745: Fabbricanti e Organismi Notificati, due esigenze a confronto”! Data: 19 Settembre 2024 Luogo: Zanhotel Europa, Via Cesare Boldrini, 11, Bologna Massimiliano Testi interverrà come rappresentante di TÜV Rheinland nelle tavole rotonde in programma […]
Guido Beccagutti è bresciano, classe 1978, ha maturato una solida esperienza e competenza nel settore dei dispositivi medici, ricoprendo diversi ruoli in ambiti come l’accesso alla salute, la formazione, la trasformazione dei processi di business, le relazioni istituzionali. Laureato in Farmacia, con una specializzazione in socioeconomia, presso l’Università degli Studi di Pavia, ha fatto il […]