Per gestire le aziende che intendono migliorare il loro impatto sull’ambiente serve una preparazione specifica. La prima iniziativa di cui siamo al corrente si chiama “The Good Business Academy” ed è un progetto nato dalla collaborazione tra un network di 27 atenei italiani associati nel Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (CUEIM) e le B Corp Nativa Lab e InVento Lab. Leggi […]
“Siamo consapevoli che il Governo Meloni stia cercando di risolvere il problema del payback, ma si era impegnato a costituire un tavolo dove trovare di concerto con l’industria una soluzione per il superamento dei tetti di spesa e discutere contestualmente di come chiudere il passato sul payback. Ribadiamo che l’idea di sciogliere la questione con […]
Oggi conosceremo un po’ meglio Carolina Di Domenico, responsabile della logistica e degli acquisti di G21 dal 2018. Carolina è un’esperta nel garantire che le operazioni di G21 si svolgano in modo fluido ed efficiente. È responsabile della gestione dell’intero processo di acquisto, dalla selezione e negoziazione con i fornitori alla garanzia che tutte le […]
L’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (UE) 2017/745, pubblicato il 5 maggio 2017, introduce importanti novità per le aziende che producono e distribuiscono i Dispositivi Medici. Il nuovo regolamento definisce nell’allegato II i requisiti a cui dovrà rispondere la documentazione tecnica. Il corso in programma per il 5 aprile permette di acquisire i concetti […]
La statistica è la grammatica della scienza”, così si pronunciava Karl Pearson (Londra, 27 marzo 1857 – Londra, 27 aprile 1936), noto matematico e statistico britannico. In effetti, nella sua semplicità, questa affermazione racchiude un significato profondo, che può essere reso più esplicito definendo la statistica come un insieme di metodi scientifici finalizzati alla conoscenza quantitativa e […]
Il settore dei dispositivi medici in Italia genera un mercato che vale 17,3 miliardi di euro tra export e mercato interno. Secondo i nuovi dati raccolti ed elaborati dal Centro studi di Confindustria Dispositivi Medici occupa 118.837 dipendenti per 4.449 imprese, dando vita a un tessuto industriale eterogeneo dove le piccole aziende convivono con i grandi gruppi. Consulta […]
Il Regolamento (UE) 2017/745 ha introdotto nuovi requisiti in merito alla valutazione clinica dei dispositivi medici e ai piani di Post Market Surveillance (PMS) e Post-Market Clinical Follow-Up (PMCF). Nel corso dell’ultimo anno sono state pubblicate anche numerose linee guida che forniscono un supporto all’interpretazione del Regolamento stesso. Il Fabbricante ha ora l’obbligo di redigere […]
“L’intenzione del Governo di fare uno sconto alle imprese sull’ammontare del payback se in cambio queste rinunciano ai ricorsi è una proposta inaccettabile. Il payback deve essere cancellato, altrimenti il problema non troverà mai una soluzione definitiva. Tutti concordano sull’iniquità di questa norma è quindi giunto il momento di cancellarla. Questa misura decreterà la fine […]
Si è svolto nei giorni scorsi nel Distretto Biomedicale Mirandolese un evento organizzato da GUZMAN POLYMERS SRL in collaborazione con il Polo Tecnologico di Modena, il TPM e il Cluster Health ER dal titolo “Developments and sustainability in HC applications”. Leggi l’articolo su Biomed News
un’intera settimana di laboratori gratuiti per vedere da vicino e toccare con mano ITS Biomedicale: dal 29 al 31 marzo e il 03 aprile vieni a trovarci e scopri come entrare nel Distretto Biomedicale più grande d’Italia. Iscriviti (gratis!) qui https://bit.ly/3Tz7oml