Nicola Barni è il nuovo Presidente di Confindustria Dispositivi Medici. L’assemblea della federazione che rappresenta le imprese che forniscono dispositivi medici ha eletto oggi Barni all’unanimità. “È un privilegio rappresentare un’industria che crea soluzioni per migliorare l’offerta di cura ai cittadini, un’industria strategica, uno dei settori con la maggiore potenzialità di sviluppo e che contribuisce […]
1) La prima soluzione tradizionale funziona con un degasaggio mediante flusso d’aria ma con alcune caratteristiche speciali come ➡ porta in vetro riscaldata per evitare la condensa di H202 ➡ l’esclusivo e brevettato generatore di Perossido d’Idrogeno 𝑯𝒚𝑷𝒆𝒓𝑮𝒆𝒏𝒆𝑺𝒚𝒔® di De Lama 2) La seconda soluzione è un’esclusiva De Lama, mediante la tecnologia 𝑯𝒚𝑷𝒆𝒓𝑫𝒆𝒄𝒐𝒏® dove il degasaggio è gestito tramite una pompa a vuoto ➡ il processo […]
Il corso è volto a supportare la gestione dei Progetti Software nel caso in cui essi siano sottosistemi del Dispositivo Medico o dei veri e propri Dispositivi Medici. Il corso si rivolge ai Responsabili di Sistema Qualità, agli Auditor, ai Responsabili de dipartimento di Ricerca e Sviluppo, ai progettisti software, a coloro che svolgono attività […]
Verrà ufficialmente presentato a gennaio 2024 “Mosaico, l’ecosistema dell’innovazione” che ruota intorno all’Università Ca’ Foscari di Venezia, alle sue specializzazioni e capacità. “Mosaico – spiega Vladi Finotto, docente di Economia e Gestione delle Imprese, Delegato della Rettrice al Trasferimento di conoscenza – è il network degli innovatori che dentro al nostro Ateneo vogliono migliorare l’efficacia della ricerca […]
Il parco macchine di MOLD&MOLD si amplia di due nuove presse, appena consegnate a inizio dicembre. Gli investimenti e l’impegno costante continuano e stanno convogliando nei lavori della camera bianca ISO7 per stampaggio ad iniezione di ultima generazione in costruzione nella sede di Mirandola (MO), prima realtà di stampaggio nel distretto biomedicale ad avere una clean […]
Il processo di gestione del rischio di un dispositivo medico, in conformità allo standard ISO 14971, ha lo scopo di identificare le situazioni pericolose associate al suo impiego, e – dopo averne stimato il rischio associato – definire e adottare le relative misure di controllo e riduzione. Nella fase di progettazione e sviluppo di un dispositivo, […]
In linea con la raccomandazione del Consiglio Europeo di rafforzare nei Paesi i programmi di contrasto alla resistenza antimicrobica1, Baxter mira a sensibilizzare l’adozione di specifici software di sorveglianza che supportano l’uso appropriato degli antibiotici. Scopri come ICNET può aiutarti a ridurre l’uso di antimicrobici nel tuo ospedale! Clinical Surveillance Software • ICNET (icnetsoftware.com)
Encaplast si impegna a mantenere gli standard più elevati nei processi e prodotti. “Siamo orgogliosi di possedere certificazioni chiave che riflettono la nostra dedizione: 🔹 EN ISO 13485:2016: specifica per il settore medico, questa certificazione sottolinea la nostra adesione a rigorosi sistemi di gestione della qualità nella produzione di dispositivi medici. 🔹 ISO 15378:2018: focalizzato […]
Scopri i prossimi corsi programmati in ambito medicale offerti da Kiwa Idea! 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐃𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢: 𝐈𝐒𝐎 𝟏𝟒𝟗𝟕𝟏 📊 🌐 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢: https://lnkd.in/d7gk6WMT 📅 𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢: 6 Dicembre – Online 🏥 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐨: Fornire gli strumenti per valutare e classificare i pericoli, le situazioni di pericolo, gli eventi indesiderati, ridurre i rischi individuati e […]
La valutazione clinica è un processo di raccolta sistematica di dati clinici di un dispositivo medico, allo scopo di confermarne la sicurezza in condizioni normali per la sua destinazione d’uso, le prestazioni (quelle dichiarate dal fabbricante nelle istruzioni per l’uso) e i benefici sulla salute del paziente (benefici clinici), nonché di valutarne gli effetti collaterali indesiderati, contribuendo così a dimostrare l’accettabilità […]