Categoria: 2022

Lug 18
Silter srl – in viaggio verso una nuova certificazione

Silter srl, al fine di garantire un prodotto di livello sempre maggiore, ha deciso di integrare le certificazioni ISO9001 e ISO45001 con la nuova UNI EN 15593 che definisce i principi per un sistema di gestione dell’igiene specifico per la fabbricazione e il trattamento di imballaggi alimentari. Un altro piccolo, ma grande passo per fornire […]

Lug 15
Sapienza e Confindustria Dispositivi Medici: insieme per la tutela della sicurezza e della salute dei cittadini

Firma del Protocollo d’intesa tra l’Ateneo e la Federazione di Confindustria che rappresenta e valorizza le imprese che operano in Italia nel settore dei dispositivi medici Giovedì 14 luglio, nella Sala Senato del Rettorato, la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni e il presidente di Confindustria Dispositivi-Medici, Massimiliano Boggetti, hanno siglato un Protocollo d’intesa finalizzato a […]

Lug 14
TÜV Rheinland Italia organizza il corso online: “L’audit interno e l’audit al fornitore secondo la norma ISO 13485:2016 e secondo la norma 19011:2018”

Il corso è adatto a tutti coloro che possiedono una conoscenza di ISO 13485:2016 e hanno necessità di approcciarsi alle attività di audit di un sistema gestione qualità per i dispositivi medici. Il corso consente di apprendere le tecniche per realizzare attività di audit di seconda parte a tutte le tipologie di fornitori ed outsourcer […]

Lug 13
Clariscience: Scrivere un blog di medicina per i non addetti ai lavori

Uno strano dolore che non ci abbandona da qualche giorno, un rash cutaneo, una gengivite, cosa fare? Di sicuro dovremmo contattare un medico, ma alzi la mano chi, come prima cosa, non è “corso su internet” alla ricerca di rassicurazioni o di  soluzione semplice e pratica per risolvere il proprio problema Sarà sufficiente googlare la stringa di […]

Lug 12
La finestra sul distretto – editoriale Giugno 2022

La Finestra sul Cortile è il titolo di un famoso film di Alfred Hitchcock del 1954. Racconta di un fotoreporter, temporaneamente costretto su di una sedia da una frattura, che osserva l’unica parte di mondo esterno che può vedere, guardando i vicini di casa dalla sua finestra nell’afosa estate di New York. Da molti anni […]

Lug 12
Eurosets celebra 30 anni

Eurosets, azienda del distretto biomedicale medollese, celebra i 30 anni di attività. Festeggiamenti, in programma nel 2021, che erano stati rimandati a causa della pandemia che ha visto l’azienda impegnata in prima linea per rispondere alle crescenti richieste di dispositivi salvavita per il supporto dell’attività di cuore e polmoni, impiegati nel trattamento dei pazienti Covid più gravi (come […]

Lug 12
Swiss Business Hub: “L’impronta dell’innovazione per attrarre aziende e turismo” a cura di Lorenzo Longhi

Il dato è noto e non è neppure una novità: dal 2010 la Svizzera si conferma stabilmente al primo posto del “Global Innovation Index” realizzato dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale. Così è stato anche nel report 2021 e, in attesa dell’aggiornamento 2022, nell’ultimo anno è stato approvato il progetto d’integrazione del Parco dell’Innovazione Est nella […]

Lug 11
Baxter e il suo impegno nella Corporate Responsibility

“Il nostro impegno nella Corporate Responsibility è inseparabile dalla nostra Missione di salvare e sostenere vite umane ed è alimentato dalla passione dei nostri 60.000 dipendenti in tutto il mondo. Consulta il nostro ultimo Rapporto sulla responsabilità aziendale per saperne di più su come stiamo agendo per responsabilizzare i nostri pazienti, proteggere il nostro pianeta e […]

Lug 08
EUDAMED, la fine della transizione slitta al 2026

Eudamed: Tutte le scadenze sono state ritardate di 1 anno e la fine del periodo di transizione è ora prevista nel secondo trimestre del 2026 (anziché nel secondo trimestre del 2025)

Lug 07
TÜV Rheinland Italia organizza il corso online: “Le verifiche di progettazione per dispositivi elettromedicali in accordo alle norme della serie IEC 60601:requisiti e metodi di verifica”

L’applicazione delle norme tecniche, sia come requisiti di progetto che come metodo standardizzato per la verifica delle fasi di progettazione, risulta un approccio in grado di dare un elevato livello di confidenza nel percorso di messa in commercio dei prodotti, sia nel rispetto dei requisiti cogenti che come valore aggiunto per le registrazioni dei dispositivi […]