Il sovrastampaggio consiste nello stampare un materiale (es. silicone, plastica) sopra o intorno a un substrato già formato (es. metallo, vetro, plastica).
Il processo crea un legame meccanico o chimico tra i due materiali, producendo un pezzo multicomponente dalle prestazioni migliorate.
Gli accoppiamenti più comuni sono: metallo-silicone, plastica-silicone, plastica-metallo, vetro-silicone e vetro-plastica.
Grazie ai recenti sviluppi nei materiali e nelle formulazioni del silicone liquido, oggi è possibile effettuare il sovrastampaggio del silicone a temperature più basse. Questo apre la strada a una maggiore compatibilità con plastiche termicamente sensibili, come PP, PE o ABS, che prima non sopportavano le alte temperature del processo tradizionale.
Il silicone liquido tradizionalmente offre una durezza shore compresa tra 20 e 70.
Oggi, grazie a innovazioni nei materiali, la gamma si è ampliata arrivando da 3 shore fino a 80 shore. Questo permette di progettare componenti con proprietà elastiche estremamente flessibili o più rigide, adattandosi a esigenze di qualsiasi tipo.
Per maggiori informazioniSilter S.r.l.