Silicone & Specialties: “Un catetere, solo un tubo?”

Che si tratti di drenare, infondere, monitorare o intervenire, il catetere è uno degli strumenti più diffusi e indispensabili nella pratica clinica.

Si presenta come un tubo sottile e flessibile, progettato per essere inserito nel corpo umano in una cavità, un vaso sanguigno, un organo o un tessuto, per svolgere funzioni specifiche e spesso salvavita.

I cateteri possono essere:

1) non impiantabili, come quelli intermittenti o esterni, usati per drenaggi temporanei o somministrazioni occasionali;

2) impiantabili, come i foley, pensati per restare nel corpo per giorni, settimane o mesi.

Le applicazioni spaziano dalla gestione dell’incontinenza urinaria alla somministrazione di farmaci, dalla dialisi al monitoraggio cardiaco, fino alla chirurgia vascolare e neurovascolare.

Un catetere non è semplicemente un tubo: occorre realizzarlo con materiali, processi e ambienti idonei.

Il silicone platinico è un materiale di eccellenza: utilizzato nelle camere bianche di Sterne, garantisce la produzione di tubi in silicone medical grade.

Le caratteristiche di un tubo in silicone medicale Sterne sono:

  1. a) biocompatibilità certificata (USP Classe VI, Farmacopea Europea 3.1.9, ISO 10993),
  2. b) superficie liscia e non adesiva, che riduce il rischio di infezioni e facilita il flusso dei liquidi,
  3. c) resistenza alla sterilizzazione (ETO, gamma, vapore),
  4. d) trasparenza e stabilità cromatica

Dove vengono utilizzati i cateteri in silicone?

  • Cateteri urinari
  • Sistemi di drenaggio
  • Dispositivi impiantabili e protesici
  • Pompe peristaltiche e circuiti di somministrazione farmaceutica

 

🔗 Un approfondimento su proprietà, caratteristiche tecniche e produttive è disponibile 👉 Tubi in silicone medicale