In urologia, i dispositivi rimangono a contatto con mucose e urine per giorni o settimane. La scelta del materiale influenza comfort, rischio di incrostazioni, facilità di inserzione e durata complessiva del device.
Il silicone medical grade garantisce:
- elevata biocompatibilità (USP Class VI),
- inerzia chimica verso urine e disinfettanti,
- stabilità meccanica prolungata.
Per interventi a breve termine o quando serve spinta in inserzione si usa il poliuretano (PU). In contesti costo-sensibili e usi brevissimi, i cateteri in lattice rivestito in silicone restano l’opzione più economica (prestando però attenzione alle allergie).
Vantaggi del silicone medical grade:
- biocompatibilità certificata ISO 10993 e USP Class VI,
- inerzia chimica: nessun incrudimento o rilascio sotto sterilizzazione,
- superficie liscia: riduce l’adesione dei depositi e facilita la pulizia,
- design anti-kink e pareti ottimizzate: nessun collasso anche in piegature acute,
- radiopacità integrata,
- compatibilità con i processi di sterilizzazione: EtO, raggi gamma, vapore valutato caso-per-caso in base alla geometria e alle formulazioni del dispositivo nel suo complesso.
Applicazioni principali
Catetere vescicale (Foley)
Il palloncino di ritenzione (gonfiaggio 5–30 ml) mantiene il dispositivo in vescica. Il silicone offre:
- comfort prolungato,
- ridotta reattività tissutale,
- possibili marcatori radiopachi.
Cateteri intermittenti e diagnostici
Per svuotamenti episodici e ispezioni strumentali, il catetere in silicone assicura:
- superficie liscia e flessibile,
- alternativa inerte al lattice,
- minor rischio di irritazione e allergia.
Stent ureterali biocompatibili
Gli stent doppio J mantengono aperto l’uretere in presenza di calcoli o edema. Il silicone evita l’indurimento e migliora la tollerabilità.
Drenaggi e set di irrigazione
Utilizzati per evacuare liquidi post-chirurgici, beneficiano di:
- inerzia chimica,
- trasparenza per controllo visivo,
- ampia compatibilità di sterilizzazione.
Definizioni rapide:
- Fr: calibro in French gauge (1 Fr = 0,33 mm OD),
- Shore A: durezza elastomerica,
- Anti-kink: geometrie rinforzate per flusso continuo.
Parametri progettuali e checklist:
- diametro (Fr) e pareti,
- foley 12–24 Fr; pareti 0,8–1,2 mm,
- stent 4,7–8,0 Fr; lunghezze 22–30 cm,
- durezza Shore A 40–60,
- anti-kink,
- nervature interne o inserti spiralati,
- radiopacità,
- test di tenuta.
Riassumendo, una sintesi comparativa:

Per saperne di più 👉info@silicones.it