In urologia, i dispositivi rimangono a contatto con mucose e urine per giorni o settimane. La scelta del materiale influenza comfort, rischio di incrostazioni, facilità di inserzione e durata complessiva del device.
Il silicone medical grade garantisce:
Per interventi a breve termine o quando serve spinta in inserzione si usa il poliuretano (PU). In contesti costo-sensibili e usi brevissimi, i cateteri in lattice rivestito in silicone restano l’opzione più economica (prestando però attenzione alle allergie).
Vantaggi del silicone medical grade:
Catetere vescicale (Foley)
Il palloncino di ritenzione (gonfiaggio 5–30 ml) mantiene il dispositivo in vescica. Il silicone offre:
Cateteri intermittenti e diagnostici
Per svuotamenti episodici e ispezioni strumentali, il catetere in silicone assicura:
Stent ureterali biocompatibili
Gli stent doppio J mantengono aperto l’uretere in presenza di calcoli o edema. Il silicone evita l’indurimento e migliora la tollerabilità.
Drenaggi e set di irrigazione
Utilizzati per evacuare liquidi post-chirurgici, beneficiano di:
Definizioni rapide:
Parametri progettuali e checklist:
Riassumendo, una sintesi comparativa:
Per saperne di più 👉info@silicones.it