Silicone & Specialties: “Guarnizioni gonfiabili per tablet coaters”

Il rivestimento delle compresse (filmatura) permette di proteggere il nucleo, migliorare la maneggevolezza e, quando serve, conferire funzionalità di rilascio. Il processo avviene nelle rivestitrici per compresse (tablet coaters): le compresse ruotano in tamburo, vengono spruzzate con la sospensione di coating e asciugate con aria filtrata e condizionata.

La qualità del processo dipende dall’equilibrio tra portata di spruzzo, temperatura/umidità e movimento del tamburo; preriscaldamento, spruzzo-asciugatura in continuo e breve consolidamento finale chiudono il ciclo.

Per mantenere stabile l’atmosfera di processo, la tenuta dei portelli è decisiva: qui le guarnizioni gonfiabili assicurano la chiusura uniforme durante tutto il ciclo e l’accesso rapido a fine batch per ispezione e sanificazione.

Il silicone è spesso la scelta più adatta in questo contesto: mescole dedicate, facilità pulizia, resistenza chimica e stabilità elastica (basso set di compressione e buon rebound) permettono un’ottima resistenza a ripetuti cicli di gonfiaggio e sgonfiaggio, mantenendo la tenuta senza dover ricorrere ad altri sistemi che potrebbero generare particolato.

La tenuta attiva lavora in modo semplice e affidabile: la guarnizione gonfiabile si espande per compensare piccoli disallineamenti e distribuire la pressione lungo tutto il perimetro, riducendo micro-perdite di aria, polveri e vapori durante la filmatura; poi si sfiata in un attimo per aprire, pulire e richiudere senza registrazioni meccaniche, accorciando i tempi tra lotti.

Per ottenere questi risultati contano le scelte progettuali: profili adeguati, gap e piani d’appoggio ben definiti, pressione di attivazione tarata sulla rigidezza del battente, materiali compatibili con temperature di processo e cleaning.

I benefici si misurano in pratica:

  • qualità di processo, atmosfera di tamburo più stabile e ripetibile, meno difetti;
  • efficienza, cambi e cleaning più rapidi, migliore efficienza complessiva dell’impianto;
  • manutenzione, sostituzione veloce dei profili e alla minore usura rispetto a sistemi di tenuta statici serrati.

Per la progettazione della guarnizione gonfiabile, è utile partire dalle dimensioni e geometrie della porta, dal gap operativo e dalle tolleranze, dai parametri di processo e dalla frequenza dei cicli, così da definire profilo e pressione di attivazione più idonei.

In questa scheda parliamo di guarnizioni gonfiabili, processi produttivi, punti di forza, applicazioni:

Guarnizioni gonfiabili in silicone

Per maggiori informazioni: 👉 Silicone & Specialties