Grazie ai finanziamenti del PNRR, l’offerta formativa di ITS Biomedicale di Mirandola si amplia a comprendere 7 nuovi laboratori hi-tech per le docenze altamente specializzate dei nostri 6 corsi. Entro la fine di quest’anno – e quindi anche per i nuovi studenti e le studentesse iscritte! – saranno attivi i laboratori di telemedicina, realtà aumentata […]
È ampiamente noto dai dati in letteratura che errori nell’utilizzo di dispositivi medici o di farmaci possono portare a conseguenze dannose o anche letali per i pazienti, per cui nelle relative regolamentazioni è stato imposto ai fabbricanti di valutare, prima della loro immissione in commercio, anche aspetti relativi all’usabilità di questi prodotti, in quanto strettamente […]
L’avv. Maria Antonietta Portaluri entra come of Counsel nello studio legale Stefanelli&Stefanelli. La sua lunga esperienza come Direttore Generale di ANIE-Confindustria (una delle maggiori organizzazioni di rappresentanza dei settori industriali ad alta tecnologia) e l’approfondita competenza e conoscenza dei mercati pubblici e della loro trasformazione in chiave sostenibile rafforzano ulteriormente lo Studio nell’area Appalti e […]
Finora i fabbricanti di legacy devices il cui certificato CE secondo direttiva MDD 93/42 è scaduto dopo il 20 marzo 2023, hanno potuto continuare a immettere i propri prodotti sul mercato, in virtù dell’estensione della validità dei suddetti certificati stabilita dal Regolamento (UE) 2023/607, a condizione di avere rispettato quanto previsto dalla oramai passata scadenza […]
Aver riunito sotto una unica guida GSA Ingegneria, Bioteco e TechnoAnalisys ha l’obiettivo di migliorare e accrescere i servizi offerti, garantendo sempre più qualità ai loro clienti mediante l’utilizzo di best practices e strumentazione all’avanguardia di proprietà. Le sedi sono a San Giovanni in Persiceto e San Felice sul Panaro ma i servizi sono erogati […]
TÜV Rheinland annuncia la partecipazione di Massimiliano Testi, Responsabile del Dipartimento Dispositivi Medici di TÜV Rheinland Italia, al convegno “Regolamento (UE) 2017/745: Fabbricanti e Organismi Notificati, due esigenze a confronto”! Data: 19 Settembre 2024 Luogo: Zanhotel Europa, Via Cesare Boldrini, 11, Bologna Massimiliano Testi interverrà come rappresentante di TÜV Rheinland nelle tavole rotonde in programma […]
Guido Beccagutti è bresciano, classe 1978, ha maturato una solida esperienza e competenza nel settore dei dispositivi medici, ricoprendo diversi ruoli in ambiti come l’accesso alla salute, la formazione, la trasformazione dei processi di business, le relazioni istituzionali. Laureato in Farmacia, con una specializzazione in socioeconomia, presso l’Università degli Studi di Pavia, ha fatto il […]
La progettazione attenta all’usabilità può rivoluzionare i dispositivi medici, migliorando la sicurezza del paziente e l’efficacia del trattamento Nel panorama regolatorio odierno, la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi medici sono imprescindibili; tuttavia, un aspetto spesso sottovalutato, ma di cruciale importanza per il raggiungimento di questi obiettivi, è la facilità d’uso. Le specifiche di usabilità dei […]
L’AI ACT ha come obiettivo principale quelli di disciplinare l’immissione nel mercato e l’uso di sistemi di AI. E’ quindi regolamento verticale rispetto al GDPR, che è invece disciplina di natura orizzontale. Ai fini però di garantire che i sistemi di AI siano correttamente progettati e realizzati, l’AI Act contiene una norma specifica dui dati: […]
Kiwa Italia ha ottenuto il nuovo accreditamento per il Servizio di Certificazione dei Professionisti del Settore Innovazione secondo la Norma UNI 11814 𝐃𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚? La Certificazione del Gestore dell’Innovazione qualifica il Professionista che intende specializzarsi nella gestione strategica delle Innovazioni, fondamentale nell’attuale mercato mondiale, dove lo Sviluppo è diventato il motore trainante per […]