Quando è nata l’azienda e di cosa si occupa? “E’ nata all’inizio del 2014, quando una serie di manager uscenti da varie multinazionali hanno deciso di fare un’altra esperienza, differente. Abbiamo pensato che le competenze raccolte durante gli anni nel settore di depurazione del sangue e del corpo umano potessero essere utili in settori che […]
Con il nuovo Regolamento (UE) 2017/745 è stata introdotta una nuova figura nel campo dei medical devices, ovvero la “Persona Responsabile” della normativa, con requisiti specifici e dettagliate conoscenze del settore. Il Webinar è quindi rivolto a quanti andranno a ricoprire tale ruolo, fornendo indicazioni su mansioni e attività in carico alla Persona Responsabile, oltre […]
Il Tecnopolo di Mirandola si allarga. Lavori in avvio per la struttura che per il territorio è sinonimo di innovazione e sviluppo di impresa. È stato infatti consegnato ieri il cantiere che prevede un suo ampliamento e quindi potenziamento, in termini di nuovi spazi condivisi per start up e spin-off d’impresa. I lavori di realizzazione […]
Come è nata Fifth Ingenium e di che cosa si occupa? “E’ nata formalmente cinque anni fa, ma la storia è iniziata un po’ prima, nel 2012, con uno dei miei attuali soci. Ci siamo incontrati ad un contest di Microsoft e da lì è partito tutto. La società è composta prevalentemente da ingegneri che […]
Ampliata la base di rappresentanza delle imprese del settore. Silvia De Dominicis, Amministratore Delegato Johnson & Johnson Medical Spa, nominata Vicepresidente con delega agli Affari legali e regolatori Confindustria Dispositivi Medici amplia ancora la sua base di rappresentanza e annuncia, in occasione dell’Assemblea ordinaria, l’ingresso nella Federazione di Assortopedia, l’Associazione nazionale delle aziende ortopediche, che operano […]
Il Webinar, rivolto ai Fabbricanti del settore medicale, ha l’obiettivo di fornire aggiornamenti sulla nuova situazione che si è sviluppata con la recente decisione di prorogare sino a maggio 2021 la possibilità di rilasciare nuove certificazioni secondo la Direttiva 93/42/CEE da parte degli Organismi Notificati. Il seminario tratterà anche le differenti opzioni di certificazione a […]
Il 24 Aprile 2020 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del Parlamento europeo il Regolamento (UE) 2020/561 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 23 aprile 2020, che modifica il Regolamento dispositivi medici 2017/745! L’obiettivo principale dell’emendamento è di rinviare la data di applicazione dal 26 maggio 2020 al 26 maggio 2021; oltre a tale posticipo, sono […]
La Camera di Commercio di Modena, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, organizza un ciclo di incontri dedicati alle imprese sul tema della cyber security, che si terrànei mesi di giugno e luglio 2020 in modalità webconference sulla piattaforma Google Meet. L’iniziativa, finalizzata a fornire strumenti di valutazione del grado di sicurezza informatica e metodi […]
L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara (Unife) ha realizzato DIEGO (Device for Inspiration and Expiration, Gravity Operated), il primo respiratore polmonare d’emergenza di semplice e innovativa concezione per la ventilazione forzata di pazienti in condizioni di grave insufficienza respiratoria. La soluzione ingegneristica ideata permette al dispositivo di essere, […]
[…] Nel corso del tempo, questo distretto ha saputo crescere – riuscendo a rialzarsi dopo il terribile terremoto del 2012 – e internazionalizzarsi, anche grazie all’apertura nei confronti di capitali stranieri, concretizzatesi in una serie di fusioni e acquisizioni, che hanno avuto per protagonisti in prevalenza gruppi tedeschi e anglosassoni. Per saperne di più, si può […]