Categoria: Notizie

Lug 06
Innovabiomed, nuovo appuntamento il 24 e 25 Maggio 2022

Si chiude con la presenza di 700 operatori specializzati la seconda edizione di Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica che il 2 e 3 luglio ha coinvolto al Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere ricercatori, medici, stakeholders, produttori di dispositivi medici e aziende che operano nella filiera della salute per mettere in connessione discipline e […]

Lug 06
È la fondazione RI.MED ad aggiudicarsi il premio Innovabiomed 2021

E’ la Fondazione Ri.MED di Palermo ad aggiudicarsi il Premo Innovabiomed 2021. Il Comitato Scientifico dell’evento ha ha così motivato la scelta: “Questa realtà risponde alle richieste di una sanità efficiente e connessa con tutti gli elementi della filiera della salute. Un esempio di convergenza fra salute, scienza e industria con un forte impatto sociale […]

Lug 05
Mauro Ferrari, CEO di BrYet Pharma, in visita a due aziende del distretto biomedicale mirandolese

Mauro Ferrari, ex presidente del Consiglio Europeo della Ricerca, CEO di BrYet Pharma e Professore di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Washington, ad Innovabiomed 2021 ha visitato due aziende del Distretto Biomedicale Mirandolese, RAND Spa e Tecnoline , complimentadosi per le loro innovazioni.

Lug 05
Ansa.it ha pubblicato l’articolo “Fiere: a Innovabiomed presentato progetto europeo imPure”

L’agenzia ANSA ha pubblicato tre lanci su #Innovabiomed con due dichiarazioni di Walter Ricciardi, presente all’evento, ed uno relativo al progetto imPURE, finanziato dalla U.E., di cui fanno parte due realtà del nostro distretto, Sidam Srl ed il portale Fiere: a Innovabiomed presentato progetto europeo o ‘imPure’ – Medicina – ANSA.it Fonte immagine:  imPURE Project | LinkedIn

Lug 05
Polimerica.it pubblica un articolo sul progetto europeo imPURE “Componenti medicali in 48 ore”

Il progetto di ricerca imPURE si propone di combinare stampa 3D e stampaggio ad iniezione per rispondere velocemente alle emergenze sanitarie. Innovabiomed, è stato presentato a Verona il progetto di ricerca europeo “imPURE – Injection Moulding Repurposing for Medical Supplies enabled by Additive Manufacturing”, avviato alla fine dell’anno scorso con l’obiettivo di ridurre i tempi di produzione di componenti […]

Lug 03
A Innovabiomed si parla di innovazione biomedicale nel mercato e nel sistema sanitario cinese

Lo Studio Legale Zunarelli è fra i partecipanti della seconda edizione di Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica. L’evento vede la partecipazione dello Studio nell’ambito della Innovabiomed Parade nel corso della quale le realtà partecipanti all’evento si presentano al pubblico degli addetti ai lavori e lo Studio illustra la propria attività in favore delle aziende del settore biomedicale, con […]

Lug 03
Convegno Innovabiomed: La manifattura digitale in chirurgia ortopedica a cura dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli

I trattamenti ortopedici standard, sia conservativi sia chirurgici, offrono risultati soddisfacenti soprattutto in quelle tipologie di intervento più comuni e maggiormente eseguite. Nel caso di trattamenti più complessi, dove i più classici dispositivi non rispecchiano precisamente le caratteristiche proprie dell’anatomia, come ad esempio nella protesica primaria delle piccole articolazioni (piede, caviglia, spalla, gomito, mano), nella […]

Lug 03
Convegno “innovabiomed, il domani è già realtà”

Sono stati diversi gli esempi eccellenti di nuovi percorsi e progetti in corso per il settore Life Science, dalla ricerca di base all’innovazione, sulla strada della multidisciplinarietà! relatori: da remoto dagli USA Antonio D’Amore, Research Assistant Professor in Biomedical Engineering dell’Università di Pittsburgh e Group Leader in Ingegneria Tissutale per la Fondazione Ri.MED. La valvola cardiaca biomimetica tessutale: […]

Lug 03
Tavola rotonda: salute e sanità fra umanesimo e tecnologia: scenario pubblico-privato, aspetti assicurativi e finanziari, progetti futuribili, implicazioni etiche, sociali e religiose

Per definire l’assetto del settore negli anni a venire il punto di partenza è prendere atto della rapidità dello sviluppo e riflettere su chi tra umanità e tecnologia debba guidare e chi essere guidato. Se da un lato è certo che l’innovazione avrà un impatto positivo sulla nostra salute, dall’altro non vanno sottovalutati i risvolti […]

Lug 03
Gino Gerosa: “Ci stiamo avvicinando a traguardi fino a pochi anni fa inimmaginabili. Grazie alla medicina”

In campo biomedico si stanno affermando soluzioni hi-tech e nanotecnologie pronte ad assumere un ruolo di primo piano nella cura della persona; le missioni nello spazio rappresentano un ottimo terreno per inedite sperimentazioni in ambito biomedico, dalla scienza dei materiali alla stampa 3d; stanno avanzando le tecniche di decellularizzazione, utili ad esempio per trapiantare organi anche in assenza […]