[TAR Napoli, sentenza 6 maggio 2024 n. 2959] Un’Azienda ospedaliera campana indiceva una procedura per l’affidamento della fornitura di medicazioni ospedaliere generali e specialistiche e procedeva all’aggiudicazione nonostante il prodotto della prima classificata non fosse del tutto corrispondente alle specifiche di gara. La stessa aveva infatti evidenziato all’Amministrazione che solo un’azienda sul mercato sarebbe stata […]
La quinta edizione del Regulatory Affairs Day riunirà i principali attori del settore dei dispositivi medici e della diagnostica in vitro per discutere le ultime evoluzioni normative e supportare le aziende nel loro percorso di conformità regolatoria. Tra i relatori, sarà presente Massimiliano Testi, responsabile dipartimento dispositivi medici di TÜV Rheinland Italia “Condividerò le esperienze […]
Venerdì 11 ottobre dalle 16 sarà un ibrido tra un Workshop e un Gala, con protagonista l’intelligenza artificiale e come sempre la voglia di stare insieme! Tavoli di lavoro con challenges games suggerite dall’AI Utilizzo di tools di Intelligenza Artificiale Generativa Brevi presentazioni dei trend e spunti discussi Cena di Gala finale di networking Healthy […]
Lo chiedono a gran voce 6 associazioni: Aforp; Confapi salute, università, ricerca; Confindustria Dispositivi Medici; Coordinamento Filiera; FIFO e PMI Sanità Convocare un tavolo tecnico per cancellare il payback sui dispositivi medici nella legge di bilancio. È la richiesta di Aforp; Confapi salute, università, ricerca; Confindustria Dispositivi Medici; Coordinamento Filiera; FIFO e PMI Sanità in […]
La fusione per incorporazione di DIMAR S.p.A. in HMC Premedical S.p.A., del 1° ottobre 2024, rappresenta un importante passo nel percorso di crescita del gruppo. Con questa unione, HMC intende garantire la continuità del brand DIMAR per tutti i dispositivi dedicati alla Ventilazione Non Invasiva e accelerare l’innovazione di nuovi prodotti, oltre a rafforzare la […]
Il Medical Device Single Audit Program (MDSAP) è un programma di audit – istituito dall’International Medical Device Regulators Forum (IMDRF) – che consente la valutazione della conformità del Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) di un fabbricante di dispositivi medici ai requisiti regolamentari applicabili definiti dalle 5 autorità competenti aderenti al programma (Australia, Brasile, […]
Trascorso un anno dalla prima rilevazione, pubblichiamo i risultati della nostra seconda indagine giornalistica, sempre realizzata intervistando direttamente due diversi gruppi di addetti ai lavori. Il primo è formato da Manager ed Imprenditori di aziende produttrici di dispositivi medici, equamente divise tra grandi e medio-piccole. Il secondo comprende Manager ed Imprenditori di aziende specializzate nella […]
[Tar Roma, sez. I quater, 26.02.2024 n. 3811] Nei segmenti di mercato in cui il know-how acquisito nel corso degli anni dall’impresa rappresenta un elemento vincente, la salvaguardia di tale patrimonio immateriale assume un’importanza notevole. Nella sentenza oggi in commento, il TAR capitolino dà atto di questo principio affermando in termini chiari quanto sia essenziale […]
Salvaguardare il comparto biomedicale europeo è fondamentale non solo per mantenere “il paziente al centro”, ma per non ritrovarsi indifesi Nel 2022 il professor Walter Ricciardi, consulente speciale del Ministro italiano della Sanità Roberto Speranza durante la pandemia di Coronavirus, al termine del suo impegno pubblicò un libro intitolato “Pandemonio. Quello che è successo. Quello […]
TÜV Rheinland Italia ha aperto le iscrizioni ai corsi online dedicati al settore dei dispositivi medici e pianificati per ottobre! Gli argomenti trattati saranno diversi, tra cui i dispositivi a base di sostanze, la regolamentazione per la pubblicità dei dispositivi medici, lo standard IEC 81001-5-1, gestione dei test biologici, la ISO 14971 e i nanomateriali […]