Viaggio nell’Italia dei dispositivi medici, che produce e innova, creando valore per il Paese
Confindustria dispositivi medici, la federazione che riunisce le imprese che producono e distribuiscono dispositivi medici in Italia, compie 40 anni e lancia “Insieme per un Paese in salute”, un percorso in 6 tappe lungo tutto l’arco dell’anno.
“Il progetto nasce per celebrare e raccontare un settore che genera ricchezza per il Paese e ogni giorno innova, immettendo sul mercato dispositivi per la salute che migliorano la qualità della vita delle persone e forniscono ai medici tecnologie insostituibili per la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione”, ha dichiarato il Presidente di Confindustria dispositivi medici, Nicola Barni.
Il settore dei dispositivi medici conta oggi 4.648 imprese, che occupano 130.520 dipendenti e sviluppa un mercato di quasi 19 miliardi tra export e mercato interno. Si tratta di un tessuto produttivo dove le piccole imprese convivono con i grandi gruppi, ma è molto vivo anche il mondo delle startup e piccole e medie imprese innovative. Con oltre 1,5 milioni di tecnologie mediche come pacemaker, Tac, RMN, test di laboratorio, soluzioni oftalmiche, sciroppi, integratori, filler, ecografi, ma anche tutte le innovazioni che stanno trasformando il mondo della salute attraverso una rivoluzione tecnologica senza precedenti: dalla stampa 3D alle nanotecnologie, dalla medicina personalizzata basata su biomarcatori e genomica alla telemedicina, dalla robotica alle terapie digitali fino all’intelligenza artificiale.
L’iniziativa “Insieme per un Paese in salute” pone l’accento sulle eccellenze territoriali, sul legame con i distretti produttivi e sulla collaborazione con le associazioni del sistema Confindustria, evidenziando l’impatto significativo del settore sia a livello regionale che nazionale. Il progetto si articola, infatti, in un roadshow che, durante il 2025, toccherà quattro regioni – Emilia-Romagna, Puglia, Lombardia e Toscana – per poi concludersi con un evento nazionale a Roma. Di particolare rilevanza la tappa internazionale presso il Parlamento europeo a Bruxelles con l’obiettivo di affrontare il tema della competitività delle imprese.
“Questo anniversario rappresenta un traguardo importante per tutto il Sistema Confindustria, oltre che per Confindustria Dispositivi Medici, un’associazione che è punto di riferimento per le imprese che operano nel settore della salute e che riveste, quindi, anche un ruolo sociale nel nostro Paese”, ha dichiarato il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini. “I dispositivi medici – ha spiegato Orsini – sono fondamentali per la prevenzione, la diagnosi e il controllo delle malattie, consentendoci di curare meglio le persone allungando l’aspettativa di vita”. “Nonostante le sfide legate alla competitività che caratterizzano tutte le imprese del panorama economico italiano – ha aggiunto il Presidente di Confindustria – questo settore, come molti altri comparti, dimostra le enormi potenzialità in termini di ricerca e innovazione, che possono contribuire in maniera determinante al successo dell’Italia a livello globale”.
“Dalla visione condivisa di pochi imprenditori che fondarono Assobiomedica – ha dichiarato Nicola Barni, Presidente di Confindustria dispositivi medici -, siamo cresciuti fino a diventare la principale e più autorevole associazione di categoria del settore. In questi quattro decenni, le nostre imprese hanno contribuito a scrivere una parte importante della storia industriale e sanitaria del nostro Paese, permettendo a milioni di persone di accedere a tecnologie sanitarie all’avanguardia. Il nostro obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull’importanza di questa filiera, valorizzando al contempo il ruolo fondamentale di medici e pazienti. Con questo viaggio attraverso l’Italia vogliamo raccontare l’evoluzione tecnologica dei dispositivi medici, il loro impatto economico e territoriale, e il valore sociale che esprimono attraverso le storie di chi ne beneficia ogni giorno”.
Le tappe del progetto in collaborazione con Confindustria e in media partnership con L’Economia de Il Corriere della sera sono:
Maggio – Emilia-Romagna
Giugno – Bruxelles (tappa internazionale)
Luglio – Puglia
Settembre – Lombardia
Novembre – Toscana
Dicembre – Roma (evento nazionale conclusivo)
Per maggiori informazioni clicca qui: https://www.confindustriadm.it/insieme-per-un-paese-in-salute/