La cardiologia impiantabile richiede materiali in grado di garantire biocompatibilità, resistenza e stabilità a lungo termine.
Il silicone medicale, grazie alle sue proprietà, è oggi un polimero largamente utilizzato in pacemaker, defibrillatori, sistemi di assistenza ventricolare e cuori artificiali.
Ambiti di applicazione
L’impiego del silicone nei dispositivi cardiologici ha contribuito a:
Il silicone medicale si conferma un materiale chiave per la cardiologia impiantabile, capace di coniugare affidabilità tecnica e sicurezza clinica. La sua versatilità lo rende di cruciale importanza in un settore dove la precisione dei materiali è direttamente collegata alla vita dei pazienti.
Aziende specializzate nella produzione come Sterne – Gruppo Exsto contribuiscono alla filiera con componenti in silicone medicale ad alte prestazioni.
Per saperne di più 👉info@silicones.it