Il rivestimento delle compresse (filmatura) permette di proteggere il nucleo, migliorare la maneggevolezza e, quando serve, conferire funzionalità di rilascio.
Il processo avviene nelle rivestitrici per compresse (tablet coater): le compresse ruotano in tamburo, vengono spruzzate con la sospensione di coating ed essiccate con aria filtrata e condizionata. Il trasferimento della soluzione dal serbatoio agli ugelli di spray è garantito dal tubing, che deve assicurare portate costanti e assenza di contaminazioni.
La qualità del processo dipende dall’equilibrio tra portata di spruzzo, temperatura/umidità, movimento del tamburo e integrità della linea di alimentazione; preriscaldamento, spruzzo–asciugatura in continuo e breve consolidamento finale chiudono il ciclo.
Per mantenere stabile il flusso della soluzione di coating, il tubing è decisivo.
Il silicone è spesso la scelta più adatta per il tubing di alimentazione: la composizione del materiale, l’elasticità e la trasparenza permettono una modulazione precisa del dosaggio, l’individuazione immediata di bolle d’aria e la facilità di sanificazione a fine batch.
Il tubing in silicone lavora in modo semplice e affidabile: la superficie interna liscia evita l’accumulo di polimeri di film coating, minimizza la ritenzione di liquidi e agevola il passaggio dei detergenti nei cicli di pulizia e sanificazione; la compatibilità con autoclavi e sterilizzazione a vapore o con radiazioni gamma consente sanificazioni rapide senza smontaggi complessi.
Per ottenere questi risultati contano le scelte progettuali: diametro interno adeguato alla portata desiderata, spessore di parete calibrato per resistere a compressioni e pressioni, durezza Shore ottimizzata per il bilanciamento tra flessibilità e durata, materiali conformi a USP Classe VI, Farmacopea Europea 3.1.9, ISO 10993, FDA 21 CFR 177.2600, marcature laser per l’identificazione dei lotti.
I benefici si misurano attraverso:
Per la progettazione del tubing è fondamentale partire dal profilo di pompaggio (occlusione/rilascio), dalla composizione della sospensione di coating, dai parametri di processo (temperatura, cicli sanificazione) e dalla frequenza operativa, così da definire mescola, dimensioni e durezza più idonee.
In questa scheda parliamo di tubing in silicone, processi produttivi, punti di forza e applicazioni: Tubi in silicone medicale
Per maggiori informazioni: 👉 Silicone & Specialties