Power Class di Clariscience: “La bussola per la dispositivo-vigilanza. Guida pratica alla compilazione efficace del Manufacturer Incident Report (MIR)”

Oggi desideriamo presentarti la prossima Power Class di Clariscience:

La bussola per la dispositivo-vigilanza

Guida pratica alla compilazione efficace del Manufacturer Incident Report (MIR)”

QUANDO

🗓️ giovedì 17 luglio

🕙 ORE 11:00

🖥️ IN DIRETTA SU ZOOM

⏳ 45 minuti

DI COSA SI TRATTERÀ

Il panorama normativo europeo per i dispositivi medici e i dispositivi medico-diagnostici in vitro (MDR e IVDR) pone requisiti stringenti in materia di vigilanza, un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza di pazienti e utilizzatori. La recente revisione della linea guida MDCG 2023-3 (gennaio 2025) offre un’interpretazione di termini e concetti chiave in questo ambito.

Questa Power Class è un’opportunità per fare chiarezza sul contesto regolatorio, analizzando i requisiti di vigilanza previsti da MDR e IVDR, e prendendo in considerazione le indicazioni fornite dalla guida europea MDCG 2023-3 rev.2 con l’obiettivo di comprendere a fondo gli adempimenti essenziali della dispositivo-vigilanza.

Un focus particolare sarà dedicato alla compilazione efficace ed esaustiva del Manufacturer Incident Report (MIR). Questo strumento rappresenta la chiave di volta per i fabbricanti nella segnalazione alle Autorità Competenti: una sua corretta redazione e gestione non è solo un obbligo, ma il fondamento per un sistema di vigilanza che funzioni realmente.

IL PROGRAMMA

  • Requisiti imposti dai Regolamenti MDR e IVDR
  • La linea guida MDCG 2023-3 rev.2
  • Come si compila il Manufacturer Incident Report (MIR)

LA RELATRICE

Veronica Grigio – Quality Specialist & Regulatory Specialist

Laureata in Bioingegneria industriale e qualificata come Lead Auditor per le norme ISO 9001 e ISO 13485, possiede una solida base di competenze nel settore dei dispositivi medici (DM) e dei dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD).

Dal suo ingresso in Clariscience nel 2023 come Quality Specialist, il suo ruolo si è evoluto integrando in modo sinergico gli aspetti di Quality Assurance e Regulatory Affairs. Tra le sue responsabilità primarie rientrano la pianificazione e la conduzione di audit interni e di seconda parte, la redazione e revisione della documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ), nonché la comprensione e l’applicazione dei requisiti regolatori specifici per DM e IVD, contribuendo attivamente alla redazione della documentazione tecnica e alle attività formative in ambito regolatorio.

Cosa aspetti? Iscriviti subito, i posti sono limitati!