Le pompe peristaltiche sono strumenti indispensabili in numerosi processi.
In ambito farmaceutico sono utilizzate per il riempimento asettico nella produzione di farmaci liquidi, per il trasferimento di fluidi tra diverse fasi di un ciclo produttivo, nei processi di fermentazione dove è essenziale mantenere l’ambiente sterile e non contaminato.
Nelle biotecnologie, le pompe peristaltiche sono utilizzate nelle colture cellulari (per il trasferimento di mezzi di coltura o sospensioni cellulari senza danneggiarle), nella cromatografia (per il dosaggio preciso di fasi mobili e campioni) e nella filtrazione di prodotti biologici.
In campo medico e di laboratorio, sono fondamentali in apparecchiature diagnostiche e strumenti di laboratorio che richiedono un trasferimento di fluido controllato e privo di contaminazioni, come analizzatori automatici o sistemi di monitoraggio.
Nei sistemi di infusione, per la somministrazione controllata e precisa di farmaci, soluzioni saline, nutrienti e sangue ai pazienti in ospedale o a domicilio, garantendo la sicurezza del paziente.
In apparati complessi come le macchine cuore-polmone (per bypass cardiopolmonare durante interventi chirurgici) o in sistemi di dialisi, dove la pompa peristaltica gestisce il flusso sanguigno del paziente.
Ma come funzionano le pompe peristaltiche?
Perché il tubo è così importante?
Le pompe peristaltiche sfruttano il principio volumetrico: operano attraverso la compressione e il rilascio ripetuti di un segmento di tubo per creare un flusso.
Le proprietà intrinseche del tubo sono cruciali per l’efficienza, la precisione e la durata del sistema.
I tubi impiegati devono possedere caratteristiche precise.
Per garantire portate uniformi il tubo deve possedere la giusta flessibilità che permetta al tubo stesso di essere compresso ripetutamente dai rulli della pompa senza subire un rapido affaticamento o rottura strutturale (fatigue life).
Inoltre, deve avere una eccellente memoria di forma, ovvero la capacità di recuperare rapidamente la forma originale, dopo il rilascio da parte del rullo: il tubo si deve espandere completamente, creando un volume preciso che aspira il fluido in modo costante.
Deve essere perfettamente concentrico ed avere costanza dimensionale.
La resistenza all’abrasione è anch’essa molto importante, per ridurre l’usura del tubo nel punto di contatto con i rulli e per minimizzare il rilascio di microparticelle dovuto all’abrasione meccanica.
L’inerzia chimica e l’atossicità del tubo sono poi elementi imprescindibili per preservare l’integrità dei fluidi.
La scelta del giusto tubo, quindi è davvero molto importante.
In Exsto-Sterne abbiamo ideato High tube®, prodotto con speciali mescole platiniche, reticolate con raggi UV.
Un approfondimento è disponibile in questo articolo 👉 “Tubi in silicone per pompe peristaltiche”
Per domande ed informazioni contattate Silicone & Specialties.