Clariscience: La costruzione di una bibliografia adeguata per un protocollo clinico

La bibliografia di un protocollo clinico è una sezione fondamentale del documento che elenca tutte le fonti utilizzate per supportare le scelte metodologiche, scientifiche e cliniche dello studio.

La sua funzione principale è quella di dimostrare che il protocollo clinico è costruito su una solida base di conoscenze preesistenti, garantendo che le ipotesi e gli obiettivi dello studio siano ben giustificati e scientificamente validi. Inoltre, la bibliografia aiuta a sostenere le scelte metodologiche, come i criteri di inclusione ed esclusione dei partecipanti, i metodi di raccolta dei dati e le tecniche di analisi statistiche, assicurando che lo studio sia condotto in modo rigoroso, nonché la replicabilità e la trasparenza dello studio. La bibliografia serve infine a contestualizzare lo studio nel panorama clinico attuale, evidenziando come possa contribuire a colmare eventuali lacune esistenti e sottolineando la rilevanza e l’innovazione della ricerca.

La costruzione di una bibliografia per un protocollo clinico richiede un approccio sistematico e critico. Prima di iniziare a costruire una bibliografia, è fondamentale avere una chiara comprensione dell’obiettivo del protocollo clinico. Definire le domande di ricerca e gli obiettivi specifici dello studio guiderà la selezione delle fonti pertinenti e garantirà che la bibliografia sia focalizzata e rilevante.

Una volta definiti gli obiettivi, il passo successivo è l’identificazione delle fonti utili per la pianificazione e l’implementazione del protocollo, quali articoli di riviste peer-reviewed, libri di testo, studi precedenti, linee guida, manuali e altri materiali pertinenti. Questo è possibile attraverso un’accurata revisione della letteratura esistente, suddivisa in diverse fasi:

  • Identificazione delle parole chiave: determinare i termini di ricerca basati sugli obiettivi del protocollo clinico.
  • Selezione delle banche dati: l’accesso a fonti di alta qualità richiede l’utilizzo di banche dati scientifiche affidabili. Le principali banche dati includono PubMed, Embase, Cochrane Library e Scopus, ognuna con le proprie peculiarità. L’impiego di più banche dati garantisce una ricerca più esaustiva, consentendo di ottenere una visione più approfondita e accurata delle informazioni disponibili.
  • Selezione sulla base di criteri di inclusione ed esclusione: è necessario definire chiaramente i criteri per includere o escludere gli studi per garantire che le informazioni siano pertinenti e riflettano le più recenti conoscenze scientifiche e tecniche. Questi criteri possono basarsi su vari fattori, come la data di pubblicazione, il tipo di studio, la popolazione di pazienti considerata e altri aspetti rilevanti.
  • Valutazione critica delle fonti: gli aspetti da considerare per determinare l’affidabilità, la rilevanza e l’attualità delle fonti includono la metodologia dello studio, la dimensione del campione, la significatività statistica dei risultati, l’autorevolezza degli autori e la qualità complessiva della pubblicazione.

Una volta raccolte e valutate le fonti, è inoltre importante strutturare la bibliografia in modo logico e coerente, ad esempio suddividendo le fonti per temi o sezioni del protocollo, per agevolare la stesura e la consultazione del documento. Una bibliografia accurata e ben strutturata facilita la revisione del protocollo clinico da parte dei comitati etici e degli enti regolatori, fornendo le informazioni necessarie per valutare la validità scientifica, l’eticità e la sicurezza dello studio proposto.

 

Infine, alcuni consigli:

  • la costruzione della bibliografia non è un processo statico. È importante aggiornare regolarmente la bibliografia con le pubblicazioni più recenti e rilevanti per mantenere il protocollo clinicamente aggiornato.
  • l’utilizzo di software di gestione bibliografica, come EndNote, Mendeley o Zotero, può semplificare notevolmente il processo di costruzione della bibliografia, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori. Questi strumenti consentono di creare automaticamente bibliografie formattate secondo vari stili di citazione (ad esempio APA, MLA, Vancouver), importare, archiviare e organizzare le referenze, aggiungere annotazioni e collegare note alle fonti.
  • avvalersi del supporto di medical writers, può contribuire a garantire che la bibliografia sia completa, pertinente e accuratamente selezionata e velocizzare il processo di selezione delle fonti.

 

La costruzione di una bibliografia adeguata per un protocollo clinico richiede attenzione, rigore e una buona strategia organizzativa. Una bibliografia ben costruita non solo sostiene la validità scientifica del protocollo, ma fornisce anche una solida base di evidenze che può garantire l’approvazione regolatoria e il successo complessivo dello studio clinico. Investire tempo e risorse nella ricerca, valutazione e organizzazione delle fonti bibliografiche è essenziale per garantire la qualità e l’affidabilità del protocollo clinico.